Migrantes Firenze

Ufficio Migrantes – Arcidiocesi di Firenze

Piazza San Giovanni 3 - 50123 Firenze
tel. 055 2763783 - migrantes@diocesifirenze.it
Orario Ufficio: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00

Categorie

  • CEI
  • Cristiani nel mondo
  • Dialogo interreligioso
  • Ecumenismo e dialogo
  • Emergenza profughi
  • Fondazione Migrantes
  • Il Santo Padre Francesco – notizie
  • Immigrazione
  • Links
  • Notizie
  • Notizie diocesane
  • Pastorale dei Migranti
  • Senza categoria
Migrantes Firenze
Navigation
  • HOME
  • Contatti
  • Comunità etniche
    • Albania
      • Foto GMM 2014 – Albania
    • America Latina
      • Foto GMM 2014 – Perù
    • Africa francofona
      • Foto GMM 2014 – Congo
    • Arabi cristiani
    • Cina
    • Eritrea
    • Filippine
      • Filippine – Valdelsa Fiorentina
      • La Comunità Cattolica Filippina ha 25 anni
      • Foto GMM 2014 – Filippine
    • India
    • Nigeria
    • Romania Chiesa Greco-cattolica
      • Volantino comunità
    • Rom e Sinti
      • Gruppo Mosaico al Margine
      • Alcune esperienze con i Rom
    • Senegal
    • Spettacolo viaggiante
      • Casa dello Spettacolo Viaggiante
    • Sri Lanka
    • Stati Uniti d’America – comunità anglofone
    • Ucraina Chiesa Greco-Cattolica
      • Ucraina – immagini
  • Chiese Ortodosse
    • Chiesa Copta Ortodossa Etiope
    • Chiesa Ortodossa Greca
      • Storia
    • Chiesa Ortodossa Romena
      • Cenni di storia
    • Chiesa Ortodossa Russa
      • Abbraccio di Francesco e Bartolomeo al Santo Sepolcro
  • Foto
    • Giornata Mondiale dei Migranti 2013
    • Giornata Mondiale dei Migranti e Rifugiati 2014-Musical
    • GMM 2014
    • Celebrazione S.Messa del 19.1.2014
    • GMM 2014 – 19.1.2014
    • Cavalcata dei Magi – 6.1.2014
    • Sri Lanka – Festa della Patrona
    • Ucraina
    • Foto 2012 – Señor de los MIlagros
  • Giornate Mondiali del Migrante
    • Messaggi del Papa per le GMM
You are here: Home › Emergenza profughi › Libia: venduto all’asta come schiavo, ringrazio Dio per chi ce l’ha fatta
← HOLODOMOR 85° ANNIVERSARIO del GENOCIDIO UCRAINO 1932-1933
Al Duomo di Milano la commemorazione dell’85° anniversario dell’Holodomor in Ucraina →

Libia: venduto all’asta come schiavo, ringrazio Dio per chi ce l’ha fatta

19 Novembre 2017 | Filed under: Emergenza profughi, Immigrazione, Notizie, Senza categoria and tagged with: CNN International edition, immigrazione, migranti, profughi, refugees, schiavi, slaves

ibya-migrant-detention-center-tripoliTripoli, Libia  – “Ottocento“, dice il banditore. “900 … 1.000 … 1.100 …” Venduto. Per 1.200 dinari libici – l’equivalente di ca. 800 €.
Non si tratta di un’auto usata, di un pezzo di terra, di un capo di bestiame o di un mobile. Non si tratta di “merce” ma di esseri umani. Uno degli uomini non identificati che vengono venduti – come si vede nelle riprese fatte da un collaboratore della CNN con un cellulare – è nigeriano. Sembra avere sui vent’anni e indossa una maglietta chiara e pantaloni della tuta. È stato messo in vendita insieme ad altri. Categoria? “Ragazzi forti per lavori agricoli”.
Dopo aver visto le riprese di questa asta di schiavi, la CNN ha lavorato per verificarne l’autenticità e si è recata in Libia per indagare ancora. Portando le telecamere nascoste in una proprietà fuori dalla capitale di Tripoli il mese scorso, ha assisitito alla vendita all’asta di una dozzina di persone (video) nell’arco di sei o sette minuti. “Qualcuno ha bisogno di uno scavatore? Questo è un scavatore, un grande uomo forte“, dice il venditore, vestito con abiti mimetici. “Che cosa fate, cosa potete offrire?”
I compratori alzano le mani mentre il prezzo sale, “500, 550, 600, 650 …” In pochi minuti è tutto finito e gli uomini, completamente rassegnati al loro destino, vengono consegnati ai loro nuovi “padroni”.
Dopo l’asta, gli operatori della CNN hanno incontrato due degli uomini che erano stati venduti. Erano così traumatizzati per quello che avevano passato da non poter parlare, e così spaventati da essere diffidenti nei confronti di tutti quelli che incontravano.

Secondo la CNN, tali aste vengono condotte una o due volte al mese, anche vicino alla capitale, Tripoli. I giornalisti intervistano anche il nigeriano Victory di 21 anni, che è stato venduto più volte e che è stato rilasciato solo perché sua madre ha raccolto soldi nella famiglia e nei villaggi vicini per comprarlo. Gli è costato 2.350 euro. Ma per una madre un figlio ha un valore incommensurabile.

L’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Said Raad al-Hussein, ha recentemente descritto la politica europea della Libia come “disumana”. Contesto: con l’aiuto della Libia, l’UE è riuscita a bloccare la cosiddetta “rotta del Mediterraneo”, attraverso la quale centinaia di migliaia di rifugiati hanno raggiunto l’Europa. È stato riferito più volte che i rifugiati, per lo più africani, affrontano le più gravi violazioni dei diritti umani in Libia. Nonostante le critiche, l’UE continua a cooperare con le forze libiche di protezione costiera.

Il crollo dei contrabbandieri, la rovina dei migranti
Ogni anno, decine di migliaia di persone attraversano i confini della Libia. Sono rifugiati in fuga da conflitti o migranti economici in cerca di migliori opportunità in Europa.
La maggior parte ha venduto tutto ciò che possiede per finanziare il viaggio attraverso la Libia fino alla costa, che è la porta verso il Mediterraneo.
Ma un recente giro di vite da parte della guardia costiera libica fa sì che un minor numero di imbarcazioni possano prendere il largo verso l’Europa e i contrabbandieri si ritrovano con un arretrato di potenziali passeggeri nelle loro mani e senza alcun guadagno. La conseguenza è – poiché alla vita umana in sé non viene dato alcun valore, se non quello del guadagno che se ne può trarre sfruttandola senza alcun rispetto – i contrabbandieri diventano padroni, i migranti e i rifugiati diventano schiavi.

People for sale_Luoghi

Alcuni dei luoghi delle aste di schiavi

Le prove raccolte dalla CNN sono state consegnate alle autorità libiche, che hanno promesso di avviare un’indagine. Il primo tenente Naser Hazam dell’Agenzia per l’immigrazione anti-illegale del Governo di Tripoli ha detto alla CNN che, sebbene non abbia assistito a un’asta di schiavi, ha riconosciuto che le bande organizzate stanno gestendo il contrabbando nel paese.
“Riempiono una barca con 100 persone, quelle persone possono o non possono farcela“, dice Hazam. “(il contrabbandiere) non si preoccupa finché ottiene i soldi, e il migrante può arrivare in Europa o morire in mare.”

People for sale_percorsi

Le rotte verso l’Europa

Deportazione = ‘tornare al punto di partenza’
Anes Alazabi è un supervisore di un centro di detenzione per i migranti che devono essere espulsi da Tripoli. Dice di aver sentito tantissime di storie sugli abusi perpetrati dai contrabbandieri. “Sto soffrendo per loro, quello che vedo qui ogni giorno, credimi, mi fa sentire dolore per loro“, dice. “Ogni giorno riesco a sentire una nuova storia dalle persone. Devi ascoltarle tutte, è il loro diritto. Dobbiamo ascoltare le loro voci“.
Victory_people for sale
Uno dei migranti detenuti, un giovane di nome Victory (video in fondo alla pagina), afferma di essere stato venduto a un’asta di schiavi. Stanco della corruzione dilagante nello Stato di Edo in Nigeria, il ventunenne fuggì da casa e trascorse un anno e quattro mesi – e i suoi risparmi di una vita – cercando di raggiungere l’Europa.
Ha raggiunto la Libia, dove lui e altri aspiranti migranti erano detenuti in condizioni di vita penose, privati del cibo, abusati e maltrattati dai loro rapitori. “Se guardi la maggior parte delle persone qui, se osservi con attenzione i loro corpi, vedi i segni: sono stati picchiati, mutilati“.
Quando i risparmi sono finiti, Victory è stato venduto come operaio giornaliero dai suoi contrabbandieri, i quali gli dissero che il profitto derivante dalle transazioni avrebbe contribuito a ridurre il suo debito. Ma dopo settimane di schiavitù, a Victory è stato detto che i soldi per cui era stato comprato non erano abbastanza. È stato restituito ai suoi contrabbandieri e rivenduto diverse volte.
I contrabbandieri chiesero anche alla famiglia di Victory di pagare un riscatto prima di rilasciarlo.
“Ho speso quasi 3.000$“, dice alla CNN dal centro di detenzione, dove sta aspettando di essere rispedito in Nigeria. “Mia madre andò anche in un paio di villaggi, prendendo in prestito denaro da diversi corrieri per salvarmi la vita.”
Mentre il percorso attraverso il Nord Africa diventa sempre più irto, molti migranti hanno rinunciato ai loro sogni di raggiungere le coste europee. Quest’anno, più di 8.800 persone hanno scelto di tornare volontariamente a casa sui voli di rimpatrio organizzati dall’OIM (sito web).
Mentre molti dei suoi amici nigeriani sono arrivati in Europa, Victory si è rassegnato a tornare a casa a mani vuote. “Non ce l’ho fatta, ma ringrazio Dio per la vita di coloro che ce l’hanno fatta“, dice. “Non sono felice“, aggiunge. “torno indietro e ricomincio dal punto di partenza, è molto doloroso, molto doloroso.”

(fonte: CNN International edition, MSN Nachrichten – immagini CNN International edition)

Did you like this article? Share it with your friends!

Tweet

Written by zucconi

← HOLODOMOR 85° ANNIVERSARIO del GENOCIDIO UCRAINO 1932-1933
Al Duomo di Milano la commemorazione dell’85° anniversario dell’Holodomor in Ucraina →
  • Notizie
  • Notizie diocesane
  • Emergenza profughi
  • Fondazione Migrantes
  • Il Santo Padre Francesco
  • Pastorale dei Migranti
    • Comunità etniche internazionali a Firenze
    • I Coordinatori etnici nazionali
  • Ecumenismo e dialogo
  • Dialogo interreligioso
  • Cristiani nel mondo
  • Info utili
  • Link utili

Gallerie foto su Flickr

Santa Messa online – diverse lingue

Omelie di Papa Francesco

聆听教宗方济各 Le parole di Papa Francesco in cinese

Migrantes Press

Servizio Informazione Religiosa – dal mondo

Tv2000 (YouTube)

Sportello Unico Immigrazione Firenze

La Costituzione Italiana in 8 lingue

Realtà a noi vicine

  • MIGRANTES FIRENZE su Facebook
  • ARCIDIOCESI DI FIRENZE
  • FONDAZIONE MIGRANTES
  • CARITAS DIOCESANA DI FIRENZE
  • MISSIO FIRENZE
  • CENTRO DIOCESANO GIOVANI
  • CHIESA CATTOLICA ITALIANA
  • CARITAS ITALIANA
  • CEI News Focus MIGRANTI
  • RADIO VATICANA + lingue
  • TOSCANA OGGI

Cerca

Archivi

© 2025 Migrantes Firenze

Powered by Esplanade Theme and WordPress

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy