Migrantes Firenze

Ufficio Migrantes – Arcidiocesi di Firenze

Piazza San Giovanni 3 - 50123 Firenze
tel. 055 2763783 - migrantes@diocesifirenze.it
Orario Ufficio: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00

Categorie

  • CEI
  • Cristiani nel mondo
  • Dialogo interreligioso
  • Ecumenismo e dialogo
  • Emergenza profughi
  • Fondazione Migrantes
  • Il Santo Padre Francesco – notizie
  • Immigrazione
  • Links
  • Notizie
  • Notizie diocesane
  • Pastorale dei Migranti
  • Senza categoria
Migrantes Firenze
Navigation
  • HOME
  • Contatti
  • Comunità etniche
    • Albania
      • Foto GMM 2014 – Albania
    • America Latina
      • Foto GMM 2014 – Perù
    • Africa francofona
      • Foto GMM 2014 – Congo
    • Arabi cristiani
    • Cina
    • Eritrea
    • Filippine
      • Filippine – Valdelsa Fiorentina
      • La Comunità Cattolica Filippina ha 25 anni
      • Foto GMM 2014 – Filippine
    • India
    • Nigeria
    • Romania Chiesa Greco-cattolica
      • Volantino comunità
    • Rom e Sinti
      • Gruppo Mosaico al Margine
      • Alcune esperienze con i Rom
    • Senegal
    • Spettacolo viaggiante
      • Casa dello Spettacolo Viaggiante
    • Sri Lanka
    • Stati Uniti d’America – comunità anglofone
    • Ucraina Chiesa Greco-Cattolica
      • Ucraina – immagini
  • Chiese Ortodosse
    • Chiesa Copta Ortodossa Etiope
    • Chiesa Ortodossa Greca
      • Storia
    • Chiesa Ortodossa Romena
      • Cenni di storia
    • Chiesa Ortodossa Russa
      • Abbraccio di Francesco e Bartolomeo al Santo Sepolcro
  • Foto
    • Giornata Mondiale dei Migranti 2013
    • Giornata Mondiale dei Migranti e Rifugiati 2014-Musical
    • GMM 2014
    • Celebrazione S.Messa del 19.1.2014
    • GMM 2014 – 19.1.2014
    • Cavalcata dei Magi – 6.1.2014
    • Sri Lanka – Festa della Patrona
    • Ucraina
    • Foto 2012 – Señor de los MIlagros
  • Giornate Mondiali del Migrante
    • Messaggi del Papa per le GMM
You are here: Home › Casa dello Spettacolo Viaggiante

Casa dello Spettacolo Viaggiante

Vincenzina ha gli occhi azzurri, i capelli a posto, e sulle spalle porta uno scialle di colore blu notte. È piccolina e cammina appoggiandosi ad una stampella: «ero una contorsionista – mi dice – e facevo la spaccata, così mi sono rovinata le anche». Ha 84 anni ma lo sguardo da bambina; è uno degli ospiti della casa di riposo della gente dello spettacolo viaggiante, cioè dei circensi e dei giostrai. Si appoggia al mio braccio e l’accompagno nel giardino pieno di aiuole curatissime, vasi e fiori, prospiciente le colline di Vingone, a Scandicci: «guardi bello laggiù», mi indica la Vincenzina, puntando il dito verso l’autostrada, una striscia di asfalto che come una ferita attraversa i campi e i prati antistanti, percorsa da macchine e Tir che scorrono veloci. Rimango allibita, ma mi viene in aiuto la direttrice della Casa, Maria Grassi: «osservare le macchine in movimento è una cosa che li rende felici». Sì, perché a questi nomadi dello spettacolo, sempre in giro di città in città, di piazza in piazza, quello che più manca è questo stile di vita itinerante. Non a caso distinguono le persone “normali” da quelle del circo chiamandole “fermi”.

«Anch’io ero una ferma», mi racconta Vincenzina che è di Rovigo e che a 16 anni, per via di un patrigno cattivo, ha mollato famiglia e tutto il resto, e se ne è andata con il circo del posto, il Pelleroni. Qui ha fatto la trapezista, la contorsionista, il numero con gli anelli e quello sul tamburo rullante (da cui è anche caduta mentre era incinta di sei mesi) e ha trovato marito: «un gran bell’uomo», un vero circense, più giovane di lei di otto anni e un dongiovanni («mi ha messo pure qualche cornino»). E anche le sue bambine facevano le equilibriste sul filo, ricorda. Ma quello che le manca di più sono le giostre per i bambini e fare lo zucchero filato. Perché, forse non tutti lo sanno, ma molta gente del circo si è riciclata con le giostre. «I titolari di piccoli circhi a conduzione familiare, per via di tutta una serie di normative restrittive, hanno dovuto rinunciare alla loro attività – ci spiega la direttrice – e hanno continuato ad andare in giro con le giostre, un lavoro anch’esso itinerante, per far divertire il pubblico». Ma il momento è difficile anche per i giostrai: «ci sono pochi spazi, tante tasse da pagare per l’occupazione del suolo pubblico e per la sicurezza. Il lavoro d’estate ancora c’è, ad esempio al mare, ma d’inverno la situazione è sempre più critica. Insomma sono mestieri che probabilmente andranno a scomparire», afferma Maria Grassi.

Intanto però la casa di riposo nata negli anni ‘50, in una splendida villa che fu acquistata grazie all’impegno di don Dino Torregiani, sopravvive grazie alle donazioni. Oggi gli ospiti, chiamati i “nonni”, sono solo 15 di un’età compresa fra i 65 e i 90 anni; vengono da tutta Italia, ma ci sono anche stranieri, tedeschi, spagnoli e francesi, come Luigi, 65 anni, operaio caduto per un colpo di vento mentre montava un tendone e rimasto paraplegico. «Prima arrivavano più numerosi e soprattutto più giovani: la vita adesso si è molto allungata, inoltre le roulotte sono più calde e comode, e anche le persone più anziane, pure se non sono più in grado di effettuare i loro numeri, possono stare alla cassa o guardare i bambini», prosegue la direttrice.

Ad esempio abbiamo conosciuto Mario, 66 anni, ancora molto in gamba e con una grande nostalgia di tendoni e roulotte: «il circo è tutta la mia vita, ci ho lavorato per oltre 40 anni». È stato pattinatore e cuoco del circo sul ghiaccio di Moira Orfei, ma i reni difettosi e la dialisi lo hanno bloccato. Quando parla del circo, sorride e abbandona la sua aria un po’ burbera. Anche lui era un “fermo” e a 18 anni, affascinato da un circo che si trovava vicino a casa, decise di partire e di abbandonare la famiglia; una passione che non lo lascia neppure oggi, almeno nei ricordi. La casa di riposo, in cui lavorano volontari e dipendenti, fra cui una cuoca, un giardiniere (quasi una famiglia), pur bella e accogliente, con gradevoli stanze comuni in cui “i nonni” possono stare insieme, non potrà mai essere come una roulotte con le ruote, pronta a partire verso nuove mete. Al massimo ci si può sedere davanti alla finestra a guardare le macchine che passano.
«C’era Ugo, un tedesco luterano – ci racconta Maria -, che andava a Lourdes pur di muoversi e spostarsi, e Eugenio, un vero piccione viaggiatore, che ogni tanto spariva e prendeva un treno. Molti sono soli e senza una famiglia che hanno abbandonato tanti anni fa».

Indubbiamente è la magia del circo che manca: i suoni, gli odori, gli animali, gli spostamenti. Anche se i circhi odierni sono assai diversi da quelli familiari di tanti anni fa, dove ogni membro della famiglia sapeva fare più cose. Oggi ci sono i tecnici del suono, delle luci, gli effetti speciali, il regista! Insomma manca quell’empatia e quella vicinanza fra lo spettatore e i protagonisti, a cominciare dai costumi magari riadattati e rattoppati e dal sapore artigianale: oggi sembra di essere al cinema in 3D o ad uno spettacolo holliwoodiano: con uomini e donne bellissimi, alti, slanciati, con sorrisi luccicanti. Non c’è la donna cannone, la trapezista di coscia forte e corta. E non c’è più neppure la suspence del trapezista che vola: tanto sotto c’è una bella rete di protezione!

Scandicci
Circensi e giostrai

La casa di riposo per gli anziani dello spettacolo viaggiante, in via di Vingone 10 a Scandicci (Fi), nacque per volontà di don Dino Torregiani e di Semiramide Cerchi, madre del Gratta, celebre clown a cui Firenze ha dedicato anche una piazza. Oggi appartiene ad una associazione in parte religiosa e in parte formata da gente dello spettacolo viaggiante. In ogni diocesi ci sono dei responsabili, sia religiosi che laici, che si occupano e offrono assistenza a chi non ha fissa dimora, fra cui circensi e giostrai. Nella Casa di Vingone gli ospiti sono tutti residenti e hanno una pensione sociale con cui contribuiscono alle spese.

Articolo di Rossana De Caro per l’Informatore – Fotografie di Massimo D’Amato

  • Notizie
  • Notizie diocesane
  • Emergenza profughi
  • Fondazione Migrantes
  • Il Santo Padre Francesco
  • Pastorale dei Migranti
    • Comunità etniche internazionali a Firenze
    • I Coordinatori etnici nazionali
  • Ecumenismo e dialogo
  • Dialogo interreligioso
  • Cristiani nel mondo
  • Info utili
  • Link utili

Gallerie foto su Flickr

Santa Messa online – diverse lingue

Omelie di Papa Francesco

聆听教宗方济各 Le parole di Papa Francesco in cinese

Migrantes Press

Servizio Informazione Religiosa – dal mondo

Tv2000 (YouTube)

Sportello Unico Immigrazione Firenze

La Costituzione Italiana in 8 lingue

Realtà a noi vicine

  • MIGRANTES FIRENZE su Facebook
  • ARCIDIOCESI DI FIRENZE
  • FONDAZIONE MIGRANTES
  • CARITAS DIOCESANA DI FIRENZE
  • MISSIO FIRENZE
  • CENTRO DIOCESANO GIOVANI
  • CHIESA CATTOLICA ITALIANA
  • CARITAS ITALIANA
  • CEI News Focus MIGRANTI
  • RADIO VATICANA + lingue
  • TOSCANA OGGI

Cerca

Archivi

© 2023 Migrantes Firenze

Powered by Esplanade Theme and WordPress

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy