Migrantes Firenze

Ufficio Migrantes – Arcidiocesi di Firenze

Piazza San Giovanni 3 - 50123 Firenze
tel. 055 2763783 - migrantes@diocesifirenze.it
Orario Ufficio: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00

Categorie

  • CEI
  • Cristiani nel mondo
  • Dialogo interreligioso
  • Ecumenismo e dialogo
  • Emergenza profughi
  • Fondazione Migrantes
  • Il Santo Padre Francesco – notizie
  • Immigrazione
  • Links
  • Notizie
  • Notizie diocesane
  • Pastorale dei Migranti
  • Senza categoria
Migrantes Firenze
Navigation
  • HOME
  • Contatti
  • Comunità etniche
    • Albania
      • Foto GMM 2014 – Albania
    • America Latina
      • Foto GMM 2014 – Perù
    • Africa francofona
      • Foto GMM 2014 – Congo
    • Arabi cristiani
    • Cina
    • Eritrea
    • Filippine
      • Filippine – Valdelsa Fiorentina
      • La Comunità Cattolica Filippina ha 25 anni
      • Foto GMM 2014 – Filippine
    • India
    • Nigeria
    • Romania Chiesa Greco-cattolica
      • Volantino comunità
    • Rom e Sinti
      • Gruppo Mosaico al Margine
      • Alcune esperienze con i Rom
    • Senegal
    • Spettacolo viaggiante
      • Casa dello Spettacolo Viaggiante
    • Sri Lanka
    • Stati Uniti d’America – comunità anglofone
    • Ucraina Chiesa Greco-Cattolica
      • Ucraina – immagini
  • Chiese Ortodosse
    • Chiesa Copta Ortodossa Etiope
    • Chiesa Ortodossa Greca
      • Storia
    • Chiesa Ortodossa Romena
      • Cenni di storia
    • Chiesa Ortodossa Russa
      • Abbraccio di Francesco e Bartolomeo al Santo Sepolcro
  • Foto
    • Giornata Mondiale dei Migranti 2013
    • Giornata Mondiale dei Migranti e Rifugiati 2014-Musical
    • GMM 2014
    • Celebrazione S.Messa del 19.1.2014
    • GMM 2014 – 19.1.2014
    • Cavalcata dei Magi – 6.1.2014
    • Sri Lanka – Festa della Patrona
    • Ucraina
    • Foto 2012 – Señor de los MIlagros
  • Giornate Mondiali del Migrante
    • Messaggi del Papa per le GMM
You are here: Home › Emergenza profughi › GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2017
← Incontro nazionale dei sacerdoti greco-cattolici d’Italia
Il Santo Natale e l’accoglienza: lettera dei Vescovi della Toscana →

GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2017

17 Dicembre 2016 | Filed under: Emergenza profughi, Fondazione Migrantes, Il Santo Padre Francesco - notizie, Notizie, Notizie diocesane, Pastorale dei Migranti, Senza categoria

“In occasione dell’annuale Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, mi sta a cuore richiamare l’attenzione sulla realtà dei migranti minorenni, specialmente quelli soli, sollecitando tutti a prendersi cura dei fanciulli che sono tre volte indifesi perché minori, perché stranieri e perché inermi, quando, per varie ragioni, sono forzati a vivere lontani dalla loro terra d’origine e separati dagli affetti familiari.”
(dal Messaggio del Santo Padre per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, 2017) (leggi il Messaggio del Papa – anche in  AR  – DE  – EN  – ES  – FR  – IT  – PL  – PT )
Queste parole del Papa ci introducono al tema della Giornata che vivremo insieme il 15 gennaio 2017: MIGRANTI MINORENNI, VULNERABILI E SENZA VOCE.
Ore 11.00 Celebrazione eucaristica presieduta dal Card. Giuseppe Betori presso la Parrocchia della Sacra Famiglia – Via Vincenzo Gioberti 33, con le Comunità etniche cattoliche e greco-cattoliche della Diocesi di Firenze. Al termine della celebrazione, seguirà un momento di convivialità preparato dalle comunità etniche in collaborazione con la Parrocchia (LOCANDINA)

foto UNHCR/Gerhard Westrich

foto UNHCR/Gerhard Westrich: ragazza afghana, profuga in Germania, alla scuola estiva di tedesco

L’importanza del tema è sottolineata anche da Mons. Giancarlo Perego nel suo editoriale su MigrantiPress: “… Quest’anno, via mare e via terra, per nascita o per ricongiungimento familiare o per tratta, in fuga da 35 guerre e disastri ambientali, tra fame, siccità e violenze, nascosti spesso nelle stive di navi, nei camion, negli autobus, arrivano in Italia oltre 20.000 minori: sono volti di bambini, ragazzi, giovani alla ricerca di qualcosa di nuovo per la propria vita. Al tempo stesso, oggi l’Italia vede ancora presenti nel mondo 725.000 minori di origine italiana, il 17% degli emigranti italiani, 20.000 in più solo nell’anno 2015. Attorno ai diversi volti di minori migranti, per evitare violenze, sfruttamento e abusi, è messa alla prova la capacità istituzionale di tutela dei diritti fondamentali dei minori, …” (continua a leggere)

Dal 1 gennaio al 21 aprile 2016 sono arrivati in Italia via mare oltre 25.000 migranti. Più di 4.000 sono bambini, di cui 3.667 non accompagnati. È fondamentale poter garantire ai bambini e agli adolescenti soli, temporaneamente separati dalla propria famiglia di origine, la possibilità di crescere in un ambiente familiare. (fonte Save the Children)

Salva

Did you like this article? Share it with your friends!

Tweet

Written by zucconi

← Incontro nazionale dei sacerdoti greco-cattolici d’Italia
Il Santo Natale e l’accoglienza: lettera dei Vescovi della Toscana →
  • Notizie
  • Notizie diocesane
  • Emergenza profughi
  • Fondazione Migrantes
  • Il Santo Padre Francesco
  • Pastorale dei Migranti
    • Comunità etniche internazionali a Firenze
    • I Coordinatori etnici nazionali
  • Ecumenismo e dialogo
  • Dialogo interreligioso
  • Cristiani nel mondo
  • Info utili
  • Link utili

Gallerie foto su Flickr

Santa Messa online – diverse lingue

Omelie di Papa Francesco

聆听教宗方济各 Le parole di Papa Francesco in cinese

Migrantes Press

Servizio Informazione Religiosa – dal mondo

Tv2000 (YouTube)

Sportello Unico Immigrazione Firenze

La Costituzione Italiana in 8 lingue

Realtà a noi vicine

  • MIGRANTES FIRENZE su Facebook
  • ARCIDIOCESI DI FIRENZE
  • FONDAZIONE MIGRANTES
  • CARITAS DIOCESANA DI FIRENZE
  • MISSIO FIRENZE
  • CENTRO DIOCESANO GIOVANI
  • CHIESA CATTOLICA ITALIANA
  • CARITAS ITALIANA
  • CEI News Focus MIGRANTI
  • RADIO VATICANA + lingue
  • TOSCANA OGGI

Cerca

Archivi

© 2022 Migrantes Firenze

Powered by Esplanade Theme and WordPress

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy