Migrantes Firenze

Ufficio Migrantes – Arcidiocesi di Firenze

Piazza San Giovanni 3 - 50123 Firenze
tel. 055 2763783 - migrantes@diocesifirenze.it
Orario Ufficio: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00

Categorie

  • CEI
  • Cristiani nel mondo
  • Dialogo interreligioso
  • Ecumenismo e dialogo
  • Emergenza profughi
  • Fondazione Migrantes
  • Il Santo Padre Francesco – notizie
  • Immigrazione
  • Links
  • Notizie
  • Notizie diocesane
  • Pastorale dei Migranti
  • Senza categoria
Migrantes Firenze
Navigation
  • HOME
  • Contatti
  • Comunità etniche
    • Albania
      • Foto GMM 2014 – Albania
    • America Latina
      • Foto GMM 2014 – Perù
    • Africa francofona
      • Foto GMM 2014 – Congo
    • Arabi cristiani
    • Cina
    • Eritrea
    • Filippine
      • Filippine – Valdelsa Fiorentina
      • La Comunità Cattolica Filippina ha 25 anni
      • Foto GMM 2014 – Filippine
    • India
    • Nigeria
    • Romania Chiesa Greco-cattolica
      • Volantino comunità
    • Rom e Sinti
      • Gruppo Mosaico al Margine
      • Alcune esperienze con i Rom
    • Senegal
    • Spettacolo viaggiante
      • Casa dello Spettacolo Viaggiante
    • Sri Lanka
    • Stati Uniti d’America – comunità anglofone
    • Ucraina Chiesa Greco-Cattolica
      • Ucraina – immagini
  • Chiese Ortodosse
    • Chiesa Copta Ortodossa Etiope
    • Chiesa Ortodossa Greca
      • Storia
    • Chiesa Ortodossa Romena
      • Cenni di storia
    • Chiesa Ortodossa Russa
      • Abbraccio di Francesco e Bartolomeo al Santo Sepolcro
  • Foto
    • Giornata Mondiale dei Migranti 2013
    • Giornata Mondiale dei Migranti e Rifugiati 2014-Musical
    • GMM 2014
    • Celebrazione S.Messa del 19.1.2014
    • GMM 2014 – 19.1.2014
    • Cavalcata dei Magi – 6.1.2014
    • Sri Lanka – Festa della Patrona
    • Ucraina
    • Foto 2012 – Señor de los MIlagros
  • Giornate Mondiali del Migrante
    • Messaggi del Papa per le GMM
You are here: Home › Fondazione Migrantes › Storie di migranti che provocano
← Comunicato Stampa della “Fondazione Migrantes” sugli strumenti di protezione internazionale
Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016 →

Storie di migranti che provocano

25 Agosto 2015 | Filed under: Fondazione Migrantes
MIGRANTI TRA NOI  – Quattro storie che provocano

“La cronaca del cammino dei migranti ci ha regalato, in questi giorni, immagini e storie diverse: il pianto di una ragazza palestinese, Reem, in Germania, per il diniego (poi ritirato) alla richiesta d’asilo; il pianto dei genitori di Raghad, la bambina siriana diabetica morta su un “barcone della speranza”; la fatica dell’accoglienza a Treviso; la strumentalizzazione della paura a Roma. Quattro istantanee che invitano a non guardare altrove, a non dimenticare” – Giancarlo Perego (*)

Eliseo risuscita il figlio della sunamita che lo ospita (2Re 4,32-37)

Eliseo risuscita il figlio della sunamita che lo ospita (2Re 4,32-37)

In questi giorni, la cronaca del cammino dei migranti ci ha regalato immagini e storie diverse: quasi istantanee che provocano la nostra coscienza e la nostra intelligenza, la nostra fede, a non guardare altrove, a non dimenticare. Anzitutto dalla Germania al Mediterraneo abbiamo assistito a due pianti di migranti. Il pianto di una ragazza palestinese, Reem, che come altri 125.000 migranti in Germania, ha avuto il diniego della richiesta d’asilo, con il destino del rimpatrio, ha trovato la commozione di una parte del popolo tedesco e l’intelligente reazione del Governo di riconoscere l’asilo a Reem. E il pianto dei genitori di Raghad, la bambina siriana, che ha trovato la morte nella traversata del Mediterraneo, il Mare nostro che oggi è la sua tomba, per la brutalità di un’esigenza di spazio, di guadagno, che non ha permesso di tenere il proprio zaino, con il peluche e le fiale di insulina. Raghad e la sua famiglia, contrariamente al personaggio biblico Naam il siro, non hanno incontrato sulla loro strada un profeta come Eliseo che ha portato il regalo della salute e della salvezza di Dio. Due vicende che accomunano la sofferenza di chi non vede il riconoscimento dell’asilo e di chi non è accompagnato sul piano umanitario ed è costretto a comprarsi il diritto a un viaggio della speranza. Due storie di un’Europa che si chiude e si frantuma, interrompe il suo cammino verso la costruzione di una “casa comune”, che non può che essere una casa di tanti, di persone che provengono da Paesi ed esperienze diverse. Nei volti di una bambina di 10 anni della Siria e di una ragazza di 14 anni della Palestina, che vengono dalle terre della nostra storia della salvezza come non riconoscere “la carne di Cristo”, come ci ricorda spesso Papa Francesco?
Se questi due pianti ci hanno ricordato la sofferenza, la tragedia dei migranti forzati, tutto questo sembra essere stato dimenticato, cancellato in un paese della provincia di Treviso e in una borgata della città di Roma. In questi due contesti, in maniera diversa abbiamo toccato con mano, da una parte, la fatica dell’accoglienza e, dall’altra, la strumentalizzazione della paura. A Quinto certamente un’incauta destinazione, non preparata, non programmata ha fatto, però, scattare un rifiuto preoccupante di 100 migranti. Le immagini di una donna, di una madre che ha acquistato con il mutuo di 23 anni un appartamento e che mostrava il suo sdegno per una considerazione diversa nei confronti di migranti e richiedenti asilo accolti nella palazzina in altri appartamenti vuoti da tempo, richiama lo sdegno del fratello maggiore nei confronti del padre misericordioso per l’atteggiamento di accoglienza del figlio e fratello prodigo. Quanta fatica nell’accettare l’accoglienza, il dono per un altro fratello, rifugiato, che ha perso la sua casa, il suo lavoro, la sua terra! A Casale San Nicola la reazione contro l’arrivo di 19 giovani rifugiati del Senegal, del Mali, del Bangladesh non è stata spontanea, ma è stata preparata, costruita. Purtroppo assistiamo all’irresponsabilità di forze politiche e di gruppi che stanno trasformando il cammino di sofferenza, persecuzione e morte di rifugiati e richiedenti asilo, di migranti, in moneta per creare consenso politico o per favorire conflittualità sociale.
Anziché favorire nelle nostre città – che sempre più si stanno spopolando per la partenza di giovani italiani e stranieri che non trovano o perdono il lavoro, per il numero di nascite inferiore al numero dei morti – processi di incontro, nuovi legami, gesti di accoglienza verso persone che possono diventare presto una risorsa per ridisegnare il cammino del nostro Paese, rischiamo d’ipotecare il nostro futuro, e soprattutto quello dei giovani, alzando muri, rifiutando incontri, contrapponendo le nostre, anche lecite, esigenze di benessere, alle esigenze di salvare la vita a chi fugge da guerre, disastri ambientali, a persecuzioni politiche e religiose.

Abramo padre di tutti i credenti

Abramo padre di tutti i credenti

Forse è importante avere il coraggio di uno scatto di umanità. Forse il nuovo umanesimo cristiano, che vogliamo costruire insieme nelle nostre comunità, riparte oggi dall’accoglienza.
Non dimentichiamo che il figlio, la terra, il futuro per Abramo, nostro padre nella fede, venne dall’accoglienza, mentre la morte e la distruzione per la città di Ninive fu causata dalla sua incapacità di accogliere lo straniero. L’accoglienza non nasce semplicemente da un dovere di ospitalità, ma è la sola strada per costruire il nostro domani, per progettare ancora una volta il nostro futuro.

(*) direttore generale Migrantes
Fonte: SIR – 21 Luglio 2015

Did you like this article? Share it with your friends!

Tweet

Written by migrantes

← Comunicato Stampa della “Fondazione Migrantes” sugli strumenti di protezione internazionale
Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016 →
  • Notizie
  • Notizie diocesane
  • Emergenza profughi
  • Fondazione Migrantes
  • Il Santo Padre Francesco
  • Pastorale dei Migranti
    • Comunità etniche internazionali a Firenze
    • I Coordinatori etnici nazionali
  • Ecumenismo e dialogo
  • Dialogo interreligioso
  • Cristiani nel mondo
  • Info utili
  • Link utili

Gallerie foto su Flickr

Santa Messa online – diverse lingue

Omelie di Papa Francesco

聆听教宗方济各 Le parole di Papa Francesco in cinese

Migrantes Press

Servizio Informazione Religiosa – dal mondo

Tv2000 (YouTube)

Sportello Unico Immigrazione Firenze

La Costituzione Italiana in 8 lingue

Realtà a noi vicine

  • MIGRANTES FIRENZE su Facebook
  • ARCIDIOCESI DI FIRENZE
  • FONDAZIONE MIGRANTES
  • CARITAS DIOCESANA DI FIRENZE
  • MISSIO FIRENZE
  • CENTRO DIOCESANO GIOVANI
  • CHIESA CATTOLICA ITALIANA
  • CARITAS ITALIANA
  • CEI News Focus MIGRANTI
  • RADIO VATICANA + lingue
  • TOSCANA OGGI

Cerca

Archivi

© 2025 Migrantes Firenze

Powered by Esplanade Theme and WordPress

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy