Migrantes Firenze

Ufficio Migrantes – Arcidiocesi di Firenze

Piazza San Giovanni 3 - 50123 Firenze
tel. 055 2763783 - migrantes@diocesifirenze.it
Orario Ufficio: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00

Categorie

  • CEI
  • Cristiani nel mondo
  • Dialogo interreligioso
  • Ecumenismo e dialogo
  • Emergenza profughi
  • Fondazione Migrantes
  • Il Santo Padre Francesco – notizie
  • Immigrazione
  • Links
  • Notizie
  • Notizie diocesane
  • Pastorale dei Migranti
  • Senza categoria
Migrantes Firenze
Navigation
  • HOME
  • Contatti
  • Comunità etniche
    • Albania
      • Foto GMM 2014 – Albania
    • America Latina
      • Foto GMM 2014 – Perù
    • Africa francofona
      • Foto GMM 2014 – Congo
    • Arabi cristiani
    • Cina
    • Eritrea
    • Filippine
      • Filippine – Valdelsa Fiorentina
      • La Comunità Cattolica Filippina ha 25 anni
      • Foto GMM 2014 – Filippine
    • India
    • Nigeria
    • Romania Chiesa Greco-cattolica
      • Volantino comunità
    • Rom e Sinti
      • Gruppo Mosaico al Margine
      • Alcune esperienze con i Rom
    • Senegal
    • Spettacolo viaggiante
      • Casa dello Spettacolo Viaggiante
    • Sri Lanka
    • Stati Uniti d’America – comunità anglofone
    • Ucraina Chiesa Greco-Cattolica
      • Ucraina – immagini
  • Chiese Ortodosse
    • Chiesa Copta Ortodossa Etiope
    • Chiesa Ortodossa Greca
      • Storia
    • Chiesa Ortodossa Romena
      • Cenni di storia
    • Chiesa Ortodossa Russa
      • Abbraccio di Francesco e Bartolomeo al Santo Sepolcro
  • Foto
    • Giornata Mondiale dei Migranti 2013
    • Giornata Mondiale dei Migranti e Rifugiati 2014-Musical
    • GMM 2014
    • Celebrazione S.Messa del 19.1.2014
    • GMM 2014 – 19.1.2014
    • Cavalcata dei Magi – 6.1.2014
    • Sri Lanka – Festa della Patrona
    • Ucraina
    • Foto 2012 – Señor de los MIlagros
  • Giornate Mondiali del Migrante
    • Messaggi del Papa per le GMM
You are here: Home › Notizie diocesane › Lettera di congedo Padre Stefano Messina
← Papa a Patriarca siro-ortodosso Antiochia: affrettiamo l’unità
Comunicato Stampa della “Fondazione Migrantes” sugli strumenti di protezione internazionale →

Lettera di congedo Padre Stefano Messina

20 Giugno 2015 | Filed under: Notizie diocesane
49.jpgPadre Stefano Messina, dei padre Oblati dell’Immacolata e direttore dell’Ufficio Migrantes della Diocesi di Firenze, dal 31 agosto pv. andrà a svolgere il suo servizio presso la Diocesi di Cagliari. Ringraziandolo per il prezioso servizio svolto con passione e serietà nella nostra Diocesi, pubblichiamo la lettera che scrive a tutti noi

Firenze, 17 Giugno 2015
Carissimi,
al termine di questa missione nella diocesi di Firenze e in Toscana, reputo un atto dovuto rivolgere qualche espressione fraterna prima di congedarmi, al fine di salutare con un accenno per quello che il mandato assegnato ha significato per me.
Il primo pensiero è di ringraziamento, al mio arcivescovo, Mons. Giuseppe Betori e al vescovo di Prato, Mons. Franco Agostinelli, ai quali ho reso rispettivamente conto secondo il ruolo di direttore della Pastorale dei Migranti, nell’arcidiocesi di Firenze, e di incaricato per la pastorale dei Migranti per la Conferenza Episcopale Toscana. Il mio ringraziamento si estende a tutta l’équipe di amici e collaboratori, con i quali ho condiviso il lavoro e le sfide di questi anni toscani.
Come in ogni esperienza, a conclusione di un percorso, quello che importa è riuscire a coglierne il filo conduttore, il significato profondo, la nota dominante. Lasciatemi perciò ricordare quanto in questi anni la principale linea pastorale perseguita sia stata quella improntata a consentire l’incontro, il confronto, la connessione tra le realtà impegnate nel sostegno o nella relazione con i nostri fratelli migranti, “carne di Cristo”, citando Sua Santità Papa Francesco, modello di una “Chiesa in uscita” cui ho cercato e cercherò di ispirarmi con fraterna vicinanza nella gioia dell’annuncio.
La semina che ho cercato di portare avanti con la collaborazione di quanti mi hanno affiancato ha riguardato in particolare l’attenzione a favorire il dialogo e la conoscenza tra tanti attori votati al bene comune, con particolare riferimento alla realtà dei migranti, nella diocesi di una città per vocazione spesso divisa tra guelfi e ghibellini, anche in chiave moderna. Il tentativo di assicurare alle comunità affidateci un luogo per pregare, una figura di assistenza spirituale (cappellano), occasioni per manifestare le loro esigenze culturali è stato metodologicamente perseguito, almeno nelle mie povere intenzioni, attraverso la ricerca dell’unità nella diversità. Sempre tenendo conto di carismi, abitudini e sensibilità diverse, presenti dentro la nostra amata Chiesa quanto tra le istituzioni esterne o complementari.
Assodato come non esistano apertura e dialogo senza attenzione ad una comunicazione al passo con l’interlocutore e con i tempi che attraversiamo, la semina ha riguardato il tentativo di essere trasparenti e rintracciabili, tanto sugli strumenti cartacei a disposizione quanto attraverso Internet. Una strada, quella della comunicazione, che la nostra Chiesa è chiamata oggi, secondo le indicazioni degli stessi Pontefici, con il carisma proprio della missione con la quale si è spinta da sempre verso i confini del mondo.
La realizzazione e la gestione del sito www.migrantestoscana.it, affinché nulla di quanto discusso e riflettuto andasse perduto, ed il convegno sulla “Carta di Siena”, occasione di riflessione ed unità per le chiese toscane sul tema dei migranti svoltasi a Novembre del 2013, ne sono stati in questo senso preziosa testimonianza. Auspico pertanto che la strada intrapresa in termini di attenzione alla relazione con le comunità, con le parrocchie interessate, con le associazioni, e quella in termini di attenzione ai siti istituzionali realizzati e ai nuovi media disponibili, trovi continuità secondo le modalità ritenute più opportune da chi sarà chiamato a succedermi.

ph. Anna Z

Lascio Firenze dopo avere vissuto una grande esperienza, “umana e umanitaria”, con i migranti e per i migranti. Un’esperienza missionaria seppure in territorio italiano, al termine della quale mi accompagna la consapevolezza che “alla fine di un viaggio c’è sempre un viaggio da ricominciare”, citando Francesco De Gregori nella sua celebre canzone “Viaggi e Miraggi”. Da parte mia, rivolgo perciò il più caloroso saluto a ogni persona incrociata in questa missione, consapevole che la comunione con Cristo è più grande della distanza geografica che ci dividerà rispetto a Cagliari, la nuova destinazione cui sarò inviato per volere dei miei confratelli superiori.
L’Annunziata guidi sempre i nostri passi.
Padre Stefano Messina OMI

(Foto di Anna Zucconi)

 

Did you like this article? Share it with your friends!

Tweet

Written by migrantes

← Papa a Patriarca siro-ortodosso Antiochia: affrettiamo l’unità
Comunicato Stampa della “Fondazione Migrantes” sugli strumenti di protezione internazionale →
  • Notizie
  • Notizie diocesane
  • Emergenza profughi
  • Fondazione Migrantes
  • Il Santo Padre Francesco
  • Pastorale dei Migranti
    • Comunità etniche internazionali a Firenze
    • I Coordinatori etnici nazionali
  • Ecumenismo e dialogo
  • Dialogo interreligioso
  • Cristiani nel mondo
  • Info utili
  • Link utili

Gallerie foto su Flickr

Santa Messa online – diverse lingue

Omelie di Papa Francesco

聆听教宗方济各 Le parole di Papa Francesco in cinese

Migrantes Press

Servizio Informazione Religiosa – dal mondo

Tv2000 (YouTube)

Sportello Unico Immigrazione Firenze

La Costituzione Italiana in 8 lingue

Realtà a noi vicine

  • MIGRANTES FIRENZE su Facebook
  • ARCIDIOCESI DI FIRENZE
  • FONDAZIONE MIGRANTES
  • CARITAS DIOCESANA DI FIRENZE
  • MISSIO FIRENZE
  • CENTRO DIOCESANO GIOVANI
  • CHIESA CATTOLICA ITALIANA
  • CARITAS ITALIANA
  • CEI News Focus MIGRANTI
  • RADIO VATICANA + lingue
  • TOSCANA OGGI

Cerca

Archivi

© 2023 Migrantes Firenze

Powered by Esplanade Theme and WordPress

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy