Migrantes Firenze

Ufficio Migrantes – Arcidiocesi di Firenze

Piazza San Giovanni 3 - 50123 Firenze
tel. 055 2763783 - migrantes@diocesifirenze.it
Orario Ufficio: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00

Categorie

  • CEI
  • Cristiani nel mondo
  • Dialogo interreligioso
  • Ecumenismo e dialogo
  • Emergenza profughi
  • Fondazione Migrantes
  • Il Santo Padre Francesco – notizie
  • Immigrazione
  • Links
  • Notizie
  • Notizie diocesane
  • Pastorale dei Migranti
  • Senza categoria
Migrantes Firenze
Navigation
  • HOME
  • Contatti
  • Comunità etniche
    • Albania
      • Foto GMM 2014 – Albania
    • America Latina
      • Foto GMM 2014 – Perù
    • Africa francofona
      • Foto GMM 2014 – Congo
    • Arabi cristiani
    • Cina
    • Eritrea
    • Filippine
      • Filippine – Valdelsa Fiorentina
      • La Comunità Cattolica Filippina ha 25 anni
      • Foto GMM 2014 – Filippine
    • India
    • Nigeria
    • Romania Chiesa Greco-cattolica
      • Volantino comunità
    • Rom e Sinti
      • Gruppo Mosaico al Margine
      • Alcune esperienze con i Rom
    • Senegal
    • Spettacolo viaggiante
      • Casa dello Spettacolo Viaggiante
    • Sri Lanka
    • Stati Uniti d’America – comunità anglofone
    • Ucraina Chiesa Greco-Cattolica
      • Ucraina – immagini
  • Chiese Ortodosse
    • Chiesa Copta Ortodossa Etiope
    • Chiesa Ortodossa Greca
      • Storia
    • Chiesa Ortodossa Romena
      • Cenni di storia
    • Chiesa Ortodossa Russa
      • Abbraccio di Francesco e Bartolomeo al Santo Sepolcro
  • Foto
    • Giornata Mondiale dei Migranti 2013
    • Giornata Mondiale dei Migranti e Rifugiati 2014-Musical
    • GMM 2014
    • Celebrazione S.Messa del 19.1.2014
    • GMM 2014 – 19.1.2014
    • Cavalcata dei Magi – 6.1.2014
    • Sri Lanka – Festa della Patrona
    • Ucraina
    • Foto 2012 – Señor de los MIlagros
  • Giornate Mondiali del Migrante
    • Messaggi del Papa per le GMM
You are here: Home › Notizie › Dalle miniere del Ghana al carcere: Yusupha e il sogno di una nuova vita
← Santa Pasqua 2016. Siete miei discepoli se avete amore gli uni per gli altri.
Convegno degli Operatori della Carità →

Dalle miniere del Ghana al carcere: Yusupha e il sogno di una nuova vita

31 Marzo 2016 | Filed under: Notizie

Artisinal-Gold-Mine_© R.OlsonE’ uno dei minori stranieri non accompagnati arrivati in Italia. Arrestato perché sorpreso a vendere l’oro raccolto, finisce in prigione. Una volta libero va in Libia, ma anche qui viene messo in carcere: “Ho visto morire i miei compagni di cella e ho dovuto bere l’acqua sporca del water”. A Pozzallo, in Sicilia, è arrivato su un barcone.

ROMA (29 marzo 2016) – Yusupha viveva insieme al padre anziano, quattro fratelli e due sorelle. La madre è morta cinque anni fa insieme al fratello maggiore e lui, sin da piccolo, ha collaborato al sostentamento della famiglia lavorando in una miniera d’oro a Prestea, una cittadina di quaranta mila abitanti del Ghana, famosa per i giacimenti d’oro. Dopo le ore regolari di lavoro, insieme ad altri tre amici, s’introduceva di nascosto nella miniera di proprietà del governo per raccogliere un po’ d’oro per rivenderlo ed aiutare la sua famiglia.  Un giorno, però, arriva la polizia ma lui riesce a nascondersi e a rimanere per quattro giorni chiuso nella miniera. Passato il pericolo decide di uscire e di andare a rivendere l’oro in un’oreficeria. Il proprietario del negozio però lo denuncia perché si rende conto che l’oro è stato rubato e Yusupha viene arrestato. Due mesi e quattro giorni è il tempo complessivo che il ragazzo rimane in carcere dove viene picchiato e maltrattato. E’ in seguito a questa esperienza che decide di andare in Libia per cercare un lavoro migliore.

Appena arrivato in Libia, però, viene di nuovo arrestato, senza motivo. “Come accade spesso in quel paese”, sono le parole del ragazzo che aggiunge: ”Non serve a nulla avere i documenti, la polizia non li legge neppure se non sono in lingua araba e poi chi li possiede va lo stesso in prigione”. La detenzione dura tre mesi durante i quali cambia ben cinque diverse prigioni ma si trova sempre in condizioni degradanti. I ricordi di questo periodo sono tristemente impressi nella mente del ragazzo che racconta:”Venivamo alimentati con un tozzo di pane al giorno, bevevamo una sorta di sidro che ci faceva bruciare lo stomaco. Se non mangiavamo, il giorno seguente, non ricevevamo più nulla”.Il triste racconto di Yusupha si sofferma su alcuni dettagli della prigionia: “La cella era piccola ed ospitava tanta gente. Eravamo costretti a mangiare, dormire ed andare in bagno in quello spazio così piccolo. C’era un unico wc ed era in quella stanza. Capitava spesso che bevevamo l’acqua del water in mancanza di altri liquidi”.

Dall’incontro fortuito con una ragazza nigeriana, che aveva pagato le guardie per fare uscire di prigione il proprio fratello, Yusupha alla fine capisce che avrebbe ottenuto la libertà solo corrompendo la polizia. Ed è grazie a un prestito, fattogli proprio dalla giovane donna, che riesce a “comprare” i guardiani e a uscire dal carcere. Durante uno scontro a fuoco nella città di Tripoli, si ritrova insieme ad altre persone sulla spiaggia dove riesce a imbarcarsi sui barconi, senza dover pagare nulla, con la speranza solo di poter finalmente studiare e iniziare una nuova vita nel nostro Paese.

In Italia però i problemi sono ancora molti come rileva Matteo Rallo che gestisce una Comunità di prima accoglienza dei Salesiani per il Sociale a Camporeale vicino a Palermo. E’ in questa struttura che è stato accolto Yusupha e dove abbiamo anche raccolto le osservazioni di Matteo: “Nei porti di sbarco, in fase di prima identificazione, gli operatori nella compilazione delle schede anagrafiche commettono tutta una serie di errori quando inseriscono i dati anagrafici. Inoltre la tempistica nell’apertura della tutela o nella convocazione per le richieste di permesso soggiorno o della protezione internazionale è assolutamente incongruente. Ci sono attese lunghissime, intorno ai sei mesi. Non parliamo, poi, dei ricongiungimenti familiari che sono complicatissimi dal punto di vista burocratico”

La struttura siciliana è gestita dall’associazione “A Braccia Aperte”, socio di Salesiani per il Sociale, dove si trova anche una comunità di seconda accoglienza con minori di origine italiana e tra le due realtà si è istaurato un bel percorso di inclusione e conoscenza reciproca.

Tanti sono anche i problemi sollevati a livello nazionale da Liviana Marelli, referente nazionale Area-minori per il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (Cnca) che rileva come ” il tema della pronta accoglienza deve essere ridefinito e non può essere concentrato solo nei luoghi di sbarco come la Sicilia e la Puglia o di arrivo dalle rotte dell’Est come il Friuli Venezia Giulia. Oggi questo sistema è organizzato con confusione e non viene trattato per quello che è realmente, una questione nazionale”. Liliana Marelli continua poi soffermandosi su un altro grave nodo: “Raggiungere la maggior età, per questi minori stranieri non accompagnati, diventa una dramma perché si chiudono, per legge, le porte delle strutture che li ospitano e c’è il rischio che si ‘aprano’ invece quelle della clandestinità”. (Ilaria Maria Nizzo)

fonte: Redattore Sociale

Did you like this article? Share it with your friends!

Tweet

Written by migrantes

← Santa Pasqua 2016. Siete miei discepoli se avete amore gli uni per gli altri.
Convegno degli Operatori della Carità →
  • Notizie
  • Notizie diocesane
  • Emergenza profughi
  • Fondazione Migrantes
  • Il Santo Padre Francesco
  • Pastorale dei Migranti
    • Comunità etniche internazionali a Firenze
    • I Coordinatori etnici nazionali
  • Ecumenismo e dialogo
  • Dialogo interreligioso
  • Cristiani nel mondo
  • Info utili
  • Link utili

Gallerie foto su Flickr

Santa Messa online – diverse lingue

Omelie di Papa Francesco

聆听教宗方济各 Le parole di Papa Francesco in cinese

Migrantes Press

Servizio Informazione Religiosa – dal mondo

Tv2000 (YouTube)

Sportello Unico Immigrazione Firenze

La Costituzione Italiana in 8 lingue

Realtà a noi vicine

  • MIGRANTES FIRENZE su Facebook
  • ARCIDIOCESI DI FIRENZE
  • FONDAZIONE MIGRANTES
  • CARITAS DIOCESANA DI FIRENZE
  • MISSIO FIRENZE
  • CENTRO DIOCESANO GIOVANI
  • CHIESA CATTOLICA ITALIANA
  • CARITAS ITALIANA
  • CEI News Focus MIGRANTI
  • RADIO VATICANA + lingue
  • TOSCANA OGGI

Cerca

Archivi

© 2025 Migrantes Firenze

Powered by Esplanade Theme and WordPress

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy