Migrantes Firenze

Ufficio Migrantes – Arcidiocesi di Firenze

Piazza San Giovanni 3 - 50123 Firenze
tel. 055 2763783 - migrantes@diocesifirenze.it
Orario Ufficio: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00

Categorie

  • CEI
  • Cristiani nel mondo
  • Dialogo interreligioso
  • Ecumenismo e dialogo
  • Emergenza profughi
  • Fondazione Migrantes
  • Il Santo Padre Francesco – notizie
  • Immigrazione
  • Links
  • Notizie
  • Notizie diocesane
  • Pastorale dei Migranti
  • Senza categoria
Migrantes Firenze
Navigation
  • HOME
  • Contatti
  • Comunità etniche
    • Albania
      • Foto GMM 2014 – Albania
    • America Latina
      • Foto GMM 2014 – Perù
    • Africa francofona
      • Foto GMM 2014 – Congo
    • Arabi cristiani
    • Cina
    • Eritrea
    • Filippine
      • Filippine – Valdelsa Fiorentina
      • La Comunità Cattolica Filippina ha 25 anni
      • Foto GMM 2014 – Filippine
    • India
    • Nigeria
    • Romania Chiesa Greco-cattolica
      • Volantino comunità
    • Rom e Sinti
      • Gruppo Mosaico al Margine
      • Alcune esperienze con i Rom
    • Senegal
    • Spettacolo viaggiante
      • Casa dello Spettacolo Viaggiante
    • Sri Lanka
    • Stati Uniti d’America – comunità anglofone
    • Ucraina Chiesa Greco-Cattolica
      • Ucraina – immagini
  • Chiese Ortodosse
    • Chiesa Copta Ortodossa Etiope
    • Chiesa Ortodossa Greca
      • Storia
    • Chiesa Ortodossa Romena
      • Cenni di storia
    • Chiesa Ortodossa Russa
      • Abbraccio di Francesco e Bartolomeo al Santo Sepolcro
  • Foto
    • Giornata Mondiale dei Migranti 2013
    • Giornata Mondiale dei Migranti e Rifugiati 2014-Musical
    • GMM 2014
    • Celebrazione S.Messa del 19.1.2014
    • GMM 2014 – 19.1.2014
    • Cavalcata dei Magi – 6.1.2014
    • Sri Lanka – Festa della Patrona
    • Ucraina
    • Foto 2012 – Señor de los MIlagros
  • Giornate Mondiali del Migrante
    • Messaggi del Papa per le GMM
You are here: Home › Notizie diocesane › La storia della Chiesa fiorentina
← Messaggio del Santo Padre Francesco a Sua Santità Abuna Matthias I
Il Card. Betori in visita al campo Rom di Sesto Fiorentino →

La storia della Chiesa fiorentina

20 Maggio 2015 | Filed under: Notizie diocesane

Piero Meucci Piero Meucci     Firenze e la sua Chiesa, Le Lettere, libro, storia

bonciani2

Firenze – E’ dedicata alla Chiesa fiorentina la quarta “piccola storia illustrata” scritta da Mauro Bonciani, giornalista del Corriere Fiorentino.  E ancora una volta il format-collana della casa editrice Le Lettere permette non solo di raccogliere in un compendio rapido e godibile le più importanti tappe dell’istituzione religiosa che ha fatto grande la città, ma anche di avere stimoli per approfondirle, talmente tanti sono i frutti che ha portato non solo ai cattolici fiorentini.

E’ quasi superfluo fare riferimento subito alla parte del libro che tocca il Novecento, il secolo scorso che generò  un’incredibile quantità di personaggi, di idee, di modi diversi di interpretare la Fede, che produssero anche dolorosi contrasti, strappi che condizionarono la vita e le convinzioni di molte persone, ma che hanno contribuito alla maturazione della coscienza dei credenti come partecipanti alla comunità civile e sociale.

Bonciani riesce a indicarne le linee essenziali e a evocarne i protagonisti. Da Elia Dalla Costa, don Giulio Facibeni e Giorgio La Pira, a don Lorenzo Milani, padre Ernesto Balducci, don Enzo Mazzi. Considerato il carattere divulgativo del libro, lo hanno aiutato alla sintesi  le vicende del tempo che ebbero un impatto al livello nazionale. Dal processo per apologia di reato che subì padre Balducci per il suo articolo La Chiesa e la Patria pubblicato dal Giornale del Mattino, nel quale difendeva l’obiezione di coscienza, alle polemiche di don Milani con i cappellani militari, al caso della comunità dell’Isolotto in aperto conflitto con l’allora arcivescovo Ermenegildo Florit.

Diverse declinazioni della Fede che traevano la loro diversità nel modo di rapportare il Messaggio evangelico alle ingiustizie e ai problemi della povertà e dell’emarginazione, ma tutte rami dello stesso tronco: la lealtà all’istituzione e il profondo senso di appartenenza alla comunità dei fedeli.  “Per me non ci sono né difficoltà né asprezze  – disse nel suo discorso di insediamento Giovanni Benelli, successore di Florit, inviato da Paolo VI per trovare la via della riconciliazione dopo mesi di contestazione – C’è solo questo popolo singolarissimo che siete voi… Pace che fa della città e della diocesi non una somma di aperture particolari o di singole anche nobili esperienze, ma una unità vivente nella stessa trama di varianti, invenzioni, avventure spirituali”. Bonciani propone onestamente alcune chiavi di lettura da cronista attento, suggerendo indirettamente al lettore la grande e frastagliata realtà di allora come spunto per un approfondimento ulteriore.

Al di là della storia recente, il lettore rimane sorpreso per tanti particolari storici riferiti dall’autore che non sono del tutto conosciuti nemmeno dai fiorentini. Li hanno raccolti puntualmente Andrea Fagioli, direttore di ToscanaOggi e Paolo Ermini, direttore del Corriere Fiorentino che nei giorni scorsi hanno presentato il libro nell’auditorium dell’Ente Cassa di Risparmio.  Dalle tre ondate di soppressione dei conventi e dei luoghi di culto, per esempio, a opera prima dei Lorena, di Napoleone e dei piemontesi al  furto di 500 opere d’arte della Certosa da parte dei napoleonici. O anche l’elezione per acclamazione del primo grande santo vescovo fiorentino, San Zanobi, o il tabernacolo di via de’ Bardi che ricorda l’arrivo di San Francesco a Firenze nel 1211.

Chi sapeva per esempio che c’era un terzo Papa Medici nella storia della Chiesa e fu quel Leone XI che morì dopo 27 giorni di pontificato, sei giorni in meno rispetto a quello di Giovanni Paolo I?

Mauro Bonciani – Firenze e la sua Chiesa – Due millenni di Fede e Storia
Prefazione di Silvano Piovanelli
Le Lettere

Fonte

Did you like this article? Share it with your friends!

Tweet

Written by migrantes

← Messaggio del Santo Padre Francesco a Sua Santità Abuna Matthias I
Il Card. Betori in visita al campo Rom di Sesto Fiorentino →
  • Notizie
  • Notizie diocesane
  • Emergenza profughi
  • Fondazione Migrantes
  • Il Santo Padre Francesco
  • Pastorale dei Migranti
    • Comunità etniche internazionali a Firenze
    • I Coordinatori etnici nazionali
  • Ecumenismo e dialogo
  • Dialogo interreligioso
  • Cristiani nel mondo
  • Info utili
  • Link utili

Gallerie foto su Flickr

Santa Messa online – diverse lingue

Omelie di Papa Francesco

聆听教宗方济各 Le parole di Papa Francesco in cinese

Migrantes Press

Servizio Informazione Religiosa – dal mondo

Tv2000 (YouTube)

Sportello Unico Immigrazione Firenze

La Costituzione Italiana in 8 lingue

Realtà a noi vicine

  • MIGRANTES FIRENZE su Facebook
  • ARCIDIOCESI DI FIRENZE
  • FONDAZIONE MIGRANTES
  • CARITAS DIOCESANA DI FIRENZE
  • MISSIO FIRENZE
  • CENTRO DIOCESANO GIOVANI
  • CHIESA CATTOLICA ITALIANA
  • CARITAS ITALIANA
  • CEI News Focus MIGRANTI
  • RADIO VATICANA + lingue
  • TOSCANA OGGI

Cerca

Archivi

© 2025 Migrantes Firenze

Powered by Esplanade Theme and WordPress

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy