Migrantes Firenze

Ufficio Migrantes – Arcidiocesi di Firenze

Piazza San Giovanni 3 - 50123 Firenze
tel. 055 2763783 - migrantes@diocesifirenze.it
Orario Ufficio: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00

Categorie

  • CEI
  • Cristiani nel mondo
  • Dialogo interreligioso
  • Ecumenismo e dialogo
  • Emergenza profughi
  • Fondazione Migrantes
  • Il Santo Padre Francesco – notizie
  • Immigrazione
  • Links
  • Notizie
  • Notizie diocesane
  • Pastorale dei Migranti
  • Senza categoria
Migrantes Firenze
Navigation
  • HOME
  • Contatti
  • Comunità etniche
    • Albania
      • Foto GMM 2014 – Albania
    • America Latina
      • Foto GMM 2014 – Perù
    • Africa francofona
      • Foto GMM 2014 – Congo
    • Arabi cristiani
    • Cina
    • Eritrea
    • Filippine
      • Filippine – Valdelsa Fiorentina
      • La Comunità Cattolica Filippina ha 25 anni
      • Foto GMM 2014 – Filippine
    • India
    • Nigeria
    • Romania Chiesa Greco-cattolica
      • Volantino comunità
    • Rom e Sinti
      • Gruppo Mosaico al Margine
      • Alcune esperienze con i Rom
    • Senegal
    • Spettacolo viaggiante
      • Casa dello Spettacolo Viaggiante
    • Sri Lanka
    • Stati Uniti d’America – comunità anglofone
    • Ucraina Chiesa Greco-Cattolica
      • Ucraina – immagini
  • Chiese Ortodosse
    • Chiesa Copta Ortodossa Etiope
    • Chiesa Ortodossa Greca
      • Storia
    • Chiesa Ortodossa Romena
      • Cenni di storia
    • Chiesa Ortodossa Russa
      • Abbraccio di Francesco e Bartolomeo al Santo Sepolcro
  • Foto
    • Giornata Mondiale dei Migranti 2013
    • Giornata Mondiale dei Migranti e Rifugiati 2014-Musical
    • GMM 2014
    • Celebrazione S.Messa del 19.1.2014
    • GMM 2014 – 19.1.2014
    • Cavalcata dei Magi – 6.1.2014
    • Sri Lanka – Festa della Patrona
    • Ucraina
    • Foto 2012 – Señor de los MIlagros
  • Giornate Mondiali del Migrante
    • Messaggi del Papa per le GMM
You are here: Home › Emergenza profughi › 16mila persone migranti scomparse dal 2014
← Veglia di Preghiera per le vittime del naufragio
Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2021 →

16mila persone migranti scomparse dal 2014

11 Maggio 2021 | Filed under: Emergenza profughi, Il Santo Padre Francesco - notizie, Immigrazione, Notizie and tagged with: migranti, Save the Children, sbarchi, soccorso

I numeri forniti dall’Unhcr in un rapporto appena pubblicato parlano di una tragedia epocale avvenuta nel Mediterraneo centrale: in sette anni sono almeno 16.400 le persone morte o scomparse nel tentativo di raggiungere l’Europa. La portavoce di Save The Children indica possibili soluzioni e sottolinea quanto sia preziosa la voce del Papa a sostegno di queste persone vulnerabili, compresi numerosi minori.

da @SOSMeditalia

Nel silenzio del mare, arriva l’urlo agghiacciante di Save The Children che ricorda a tutti e ciascuno perché il Mediterraneo – come ha più volte sottolineato Papa Francesco – sta diventando “un cimitero”. Dal 2014 ad oggi sono almeno 16mila le persone morte o scomparse nelle acque che separano il continente africano da quello europeo. I dati forniti da Unhcr si riferiscono agli ultimi sette anni, non comprendendo il 2021 dove, come noto, le vittime sono già state centinaia (almeno 500 secondo l’Organizzazione internazionale per le Migrazioni). Nel flusso di coloro che tentano di raggiungere l’Europa, fuggendo da povertà, violenze e conflitti ci sono molte persone vulnerabili e, tra loro, i minori stranieri non accompagnati. Oltre mille quelli arrivati via mare dall’inizio dell’anno, a cui si aggiungono quelli approdati domenica scorsa sull’isola di Lampedusa, dove in poco più di 24 ore sono sbarcate oltre 2000 persone.

Una catastrofe che lascia sgomenti

“Le notizie che giungono dall’OIM sull’ultimo naufragio nel Mediterraneo, che avrebbe tra le vittime anche un bambino, lasciano sgomenti. Sono l’ulteriore dimostrazione di quanto sia indispensabile e urgente un maggiore impegno degli Stati membri e dell’Unione Europea nelle operazioni di salvataggio e per un sistema strutturato, coordinato ed efficace di ricerca e soccorso e canali d’ingresso sicuri affinché cessi questa catastrofe. Il Mediterraneo centrale si conferma ancora una volta tra le rotte più letali al mondo, mentre, complice il bel tempo, le partenze dal Nord Africa stanno aumentando” ha dichiarato Daniela Fatarella, direttrice generale di Save the Children, commentando le notizie dei naufragi degli ultimi giorni.

Le soluzioni

Giovanna Di Benedetto, portavoce di Save The Children, nell’intervista a Vatican News (ascolta l’intervista) parla anche delle possibili soluzioni e nel farlo sottolinea come è fondamentale un impegno comunitario, dunque europeo. Anche perché spesso le persone che giungono dall’Africa in Italia chiedono di potersi congiungere con i familiari residenti in altri Paesi.

Did you like this article? Share it with your friends!

Tweet

Written by zucconi

← Veglia di Preghiera per le vittime del naufragio
Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2021 →
  • Notizie
  • Notizie diocesane
  • Emergenza profughi
  • Fondazione Migrantes
  • Il Santo Padre Francesco
  • Pastorale dei Migranti
    • Comunità etniche internazionali a Firenze
    • I Coordinatori etnici nazionali
  • Ecumenismo e dialogo
  • Dialogo interreligioso
  • Cristiani nel mondo
  • Info utili
  • Link utili

Gallerie foto su Flickr

Santa Messa online – diverse lingue

Omelie di Papa Francesco

聆听教宗方济各 Le parole di Papa Francesco in cinese

Migrantes Press

Servizio Informazione Religiosa – dal mondo

Tv2000 (YouTube)

Sportello Unico Immigrazione Firenze

La Costituzione Italiana in 8 lingue

Realtà a noi vicine

  • MIGRANTES FIRENZE su Facebook
  • ARCIDIOCESI DI FIRENZE
  • FONDAZIONE MIGRANTES
  • CARITAS DIOCESANA DI FIRENZE
  • MISSIO FIRENZE
  • CENTRO DIOCESANO GIOVANI
  • CHIESA CATTOLICA ITALIANA
  • CARITAS ITALIANA
  • CEI News Focus MIGRANTI
  • RADIO VATICANA + lingue
  • TOSCANA OGGI

Cerca

Archivi

© 2022 Migrantes Firenze

Powered by Esplanade Theme and WordPress

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy