Migrantes Firenze

Ufficio Migrantes – Arcidiocesi di Firenze

Piazza San Giovanni 3 - 50123 Firenze
tel. 055 2763783 - migrantes@diocesifirenze.it
Orario Ufficio: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00

Categorie

  • CEI
  • Cristiani nel mondo
  • Dialogo interreligioso
  • Ecumenismo e dialogo
  • Emergenza profughi
  • Fondazione Migrantes
  • Il Santo Padre Francesco – notizie
  • Immigrazione
  • Links
  • Notizie
  • Notizie diocesane
  • Pastorale dei Migranti
  • Senza categoria
Migrantes Firenze
Navigation
  • HOME
  • Contatti
  • Comunità etniche
    • Albania
      • Foto GMM 2014 – Albania
    • America Latina
      • Foto GMM 2014 – Perù
    • Africa francofona
      • Foto GMM 2014 – Congo
    • Arabi cristiani
    • Cina
    • Eritrea
    • Filippine
      • Filippine – Valdelsa Fiorentina
      • La Comunità Cattolica Filippina ha 25 anni
      • Foto GMM 2014 – Filippine
    • India
    • Nigeria
    • Romania Chiesa Greco-cattolica
      • Volantino comunità
    • Rom e Sinti
      • Gruppo Mosaico al Margine
      • Alcune esperienze con i Rom
    • Senegal
    • Spettacolo viaggiante
      • Casa dello Spettacolo Viaggiante
    • Sri Lanka
    • Stati Uniti d’America – comunità anglofone
    • Ucraina Chiesa Greco-Cattolica
      • Ucraina – immagini
  • Chiese Ortodosse
    • Chiesa Copta Ortodossa Etiope
    • Chiesa Ortodossa Greca
      • Storia
    • Chiesa Ortodossa Romena
      • Cenni di storia
    • Chiesa Ortodossa Russa
      • Abbraccio di Francesco e Bartolomeo al Santo Sepolcro
  • Foto
    • Giornata Mondiale dei Migranti 2013
    • Giornata Mondiale dei Migranti e Rifugiati 2014-Musical
    • GMM 2014
    • Celebrazione S.Messa del 19.1.2014
    • GMM 2014 – 19.1.2014
    • Cavalcata dei Magi – 6.1.2014
    • Sri Lanka – Festa della Patrona
    • Ucraina
    • Foto 2012 – Señor de los MIlagros
  • Giornate Mondiali del Migrante
    • Messaggi del Papa per le GMM
You are here: Home › Emergenza profughi › La carità, la solidarietà e la fraternità non possono e non devono essere considerate un crimine: le diocesi scendono in campo
← I cristiani promuovano “un’umanità nuova capace di trasfigurare il mondo”
Regolarizzazione 2020 – Informazioni utili, normativa e notizie →

La carità, la solidarietà e la fraternità non possono e non devono essere considerate un crimine: le diocesi scendono in campo

7 Agosto 2019 | Filed under: Emergenza profughi, Fondazione Migrantes, Immigrazione, Notizie, Pastorale dei Migranti

Roma – Fraternità, solidarietà, dignità contro paura, odio, sovranismo. Sono le parole che ricorrono negli interventi di domenica di vescovi e diocesi, a commento di quanto accade fuori e dentro il Parlamento. «Stiamo rimpiccolendo la storia nostra e quella degli altri, ripiegandoci verso particolarismi e corporativismi, con scelte istintive, linguaggi aggressivi, intrisi di violenza, gesti assurdi come il lancio di sassi, creando uno scontro con quelli che sono i principi di umanità – sono state le parole dell’arcivescovo di Foggia-Bovino, monsignor Vincenzo Pelvi, nella messa in ricordo dei 16 braccianti immigrati morti un anno fa in due incidenti stradali, ma anche dei 9 ragazzi feriti in aggressioni a colpi di pietra – Non accogliere significa regredire, rifiutare il principio dello stare insieme. Noi come credenti non possiamo desiderare un mondo piccolo dove gli uni cacciano gli altri. Dobbiamo superare paura e odio che hanno fatto presa tra la nostra gente. Abbiamo un futuro comune da costruire e quindi dobbiamo pulirlo nell’oggi cercando di curare questi legami che si spezzano». Invece «ora coi decreti sicurezza gli immigrati perdono non solo il permesso di soggiorno ma anche il lavoro».

Riflessioni analoghe quelle del vescovo di Cassano all’Jonio, monsignor Francesco Savino, in occasione della Festa della Stella Maris. «La Madonna ci indichi la strada del vero senso da dare alle paure, che non possono essere l’industria di una propaganda politica. No alla sicurezza che non garantisce gli ultimi, che è solo strumento di autocentralità dei sovranisti. Questo decreto altro non è che elevare a sistema istituzionale la disumanità».

E un appello ai senatori, in particolare a quelli eletti nel Sannio, è stato lanciato dallo sportello di Ascolto fragilità ‘Do it together’ della cooperativa sociale iCare e dalla Caritas della diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti, e firmato da varie associazioni. «Ad un ‘Decreto sicurezza bis’ che lede la dignità della persona, annegando l’etica sui temi del soccorso in mare e del respingimento dei rifugiati, e che viola la nostra Costituzione e trattati e convenzioni internazionali, noi diciamo NO! La carità, la solidarietà e la fraternità non possono e non devono essere considerate un crimine». (A.M.M. – Avvenire – fonte: www.migrantesonline.it)

Did you like this article? Share it with your friends!

Tweet

Written by zucconi

← I cristiani promuovano “un’umanità nuova capace di trasfigurare il mondo”
Regolarizzazione 2020 – Informazioni utili, normativa e notizie →
  • Notizie
  • Notizie diocesane
  • Emergenza profughi
  • Fondazione Migrantes
  • Il Santo Padre Francesco
  • Pastorale dei Migranti
    • Comunità etniche internazionali a Firenze
    • I Coordinatori etnici nazionali
  • Ecumenismo e dialogo
  • Dialogo interreligioso
  • Cristiani nel mondo
  • Info utili
  • Link utili

Gallerie foto su Flickr

Santa Messa online – diverse lingue

Omelie di Papa Francesco

聆听教宗方济各 Le parole di Papa Francesco in cinese

Migrantes Press

Servizio Informazione Religiosa – dal mondo

Tv2000 (YouTube)

Sportello Unico Immigrazione Firenze

La Costituzione Italiana in 8 lingue

Realtà a noi vicine

  • MIGRANTES FIRENZE su Facebook
  • ARCIDIOCESI DI FIRENZE
  • FONDAZIONE MIGRANTES
  • CARITAS DIOCESANA DI FIRENZE
  • MISSIO FIRENZE
  • CENTRO DIOCESANO GIOVANI
  • CHIESA CATTOLICA ITALIANA
  • CARITAS ITALIANA
  • CEI News Focus MIGRANTI
  • RADIO VATICANA + lingue
  • TOSCANA OGGI

Cerca

Archivi

© 2023 Migrantes Firenze

Powered by Esplanade Theme and WordPress

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy