Migrantes Firenze

Ufficio Migrantes – Arcidiocesi di Firenze

Piazza San Giovanni 3 - 50123 Firenze
tel. 055 2763783 - migrantes@diocesifirenze.it
Orario Ufficio: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00

Categorie

  • CEI
  • Cristiani nel mondo
  • Dialogo interreligioso
  • Ecumenismo e dialogo
  • Emergenza profughi
  • Fondazione Migrantes
  • Il Santo Padre Francesco – notizie
  • Immigrazione
  • Links
  • Notizie
  • Notizie diocesane
  • Pastorale dei Migranti
  • Senza categoria
Migrantes Firenze
Navigation
  • HOME
  • Contatti
  • Comunità etniche
    • Albania
      • Foto GMM 2014 – Albania
    • America Latina
      • Foto GMM 2014 – Perù
    • Africa francofona
      • Foto GMM 2014 – Congo
    • Arabi cristiani
    • Cina
    • Eritrea
    • Filippine
      • Filippine – Valdelsa Fiorentina
      • La Comunità Cattolica Filippina ha 25 anni
      • Foto GMM 2014 – Filippine
    • India
    • Nigeria
    • Romania Chiesa Greco-cattolica
      • Volantino comunità
    • Rom e Sinti
      • Gruppo Mosaico al Margine
      • Alcune esperienze con i Rom
    • Senegal
    • Spettacolo viaggiante
      • Casa dello Spettacolo Viaggiante
    • Sri Lanka
    • Stati Uniti d’America – comunità anglofone
    • Ucraina Chiesa Greco-Cattolica
      • Ucraina – immagini
  • Chiese Ortodosse
    • Chiesa Copta Ortodossa Etiope
    • Chiesa Ortodossa Greca
      • Storia
    • Chiesa Ortodossa Romena
      • Cenni di storia
    • Chiesa Ortodossa Russa
      • Abbraccio di Francesco e Bartolomeo al Santo Sepolcro
  • Foto
    • Giornata Mondiale dei Migranti 2013
    • Giornata Mondiale dei Migranti e Rifugiati 2014-Musical
    • GMM 2014
    • Celebrazione S.Messa del 19.1.2014
    • GMM 2014 – 19.1.2014
    • Cavalcata dei Magi – 6.1.2014
    • Sri Lanka – Festa della Patrona
    • Ucraina
    • Foto 2012 – Señor de los MIlagros
  • Giornate Mondiali del Migrante
    • Messaggi del Papa per le GMM
You are here: Home › CEI › “Che nessuno sia lasciato morire in mare, lo chiedo col cuore”
← L’integrazione dei migranti – 7 sfide chiave secondo la Corte dei Conti Europea
Cardinale Montenegro: “Chi esclude un uomo, esclude Dio” →

“Che nessuno sia lasciato morire in mare, lo chiedo col cuore”

10 Agosto 2018 | Filed under: CEI, Emergenza profughi, Immigrazione, Notizie and tagged with: Card Bassetti, Card Parolin, migranti, sbarchi

Migranti, Vaticano e vescovi “seguono” i preti e suore di periferia: “No alla chiusura dei porti, non è la soluzione”

Dopo il presidio di missionari e religiosi impegnati nelle periferie, le parole del segretario di Stato vaticano Parolin e del presidente dei vescovi Bassetti: “Che nessuno sia lasciato morire in mare, lo chiedo col cuore”

Prima la Cei, poi il Vaticano. I vertici della Chiesa cattolica, anche di quella italiana, sembrano rispondere all’appello dei preti e delle suore “di periferia”, dei missionari e dei religiosi che si occupano degli ultimi, che con un digiuno a staffetta e con presidi di 10 giorni in piazza San Pietro e davanti alla Camera a Montecitorio manifestano non solo contro le politiche sull’immigrazione del governo Conte, ma anche contro il silenzio – a loro dire – delle voci più autorevoli del cattolicesimo. Ora quel presunto silenzio si rompe. Prima parla il presidente della Conferenza episcopale italiana, Gualtiero Bassetti, che ricorda come “la logica del cristianesimo” rimanga “accogliere, accompagnare, integrare come dice il Papa: e certamente, se c’è una nave che sta nel mare, non si può chiudere i porti, e certamente non si può rischiare di far morire o creare dei disagi a delle persone”. Bassetti non vuole “entrare nelle questioni del governo”, dice, ma si limita a ricordare “che è il pensiero della Chiesa. Il pensiero della Chiesa è quello del Samaritano, la parabola del buon Samaritano e Gesù, dove Gesù a un certo momento se ne prende cura… la logica del Cristianesimo è quella di prendersi cura”. Poi si aggiunge anche il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato Vaticano, secondo il quale la chiusura dei porti “non è la soluzione” ricordando che “abbiamo già espresso le nostre preoccupazioni”. Secondo il cardinale, infatti, “assistere gli ultimi e condividere le conoscenze è una delle vie più fruttuose per sostenere lo sviluppo dei popoli”.

Le parole delle più alte cariche della Conferenza episcopale italiana e del Vaticano, di cui Parolin è in sostanza il capo del governo,  arrivano dopo i presidi e le dichiarazioni di questi giorni di diversi preti e suore missionari e “di periferia”, come padre Alex Zanotelli e don Alessandro Santoro, che hanno manifestato sia in piazza San Pietro che davanti a Montecitorio. L’appello dei religiosi era rivolto anche alla Chiesa.  In un’intervista a ilfattoquotidiano.it  Zanotelli aveva definito “imbarazzante” il silenzio della Chiesa. Durante il presidio in piazza San Pietro, invece, aveva aggiunto che  “se i cattolici sono cosi attivi sull’aborto, altrettanto devono esserlo su questo tema dell’accoglienza ai migranti perché stiamo perdendo vite umane”. Sulla Conferenza Episcopale Italiana aveva aggiunto: “Mi aspetto che abbia la capacità di reagire e dire quello che veramente pensa senza paura”.

Bassetti, presidente della Cei e arcivescovo di Perugia, ricorda che “non si può chiudere il porto quando arriva una nave che è piena di disgraziati che sono dei crocifissi, o per un motivo o per un altro, senza giudicare i motivi: che nessuno sia lasciato morire in mare, lo chiedo col cuore“. Per il capo dei vescovi  “la tragedia di questa società – ha osservato – è che si è perso il senso del fratello: se un ragazzo delle medie arriva a domandarti chi è un fratello, perché è un figlio unico, allora ecco che l’unico diventa egoista, chiuso. E’ in certe situazioni che cominciano a covare certe malattie che poi dopo si sviluppano, mentre quando in una famiglia ci sono anche diversi figli si è meno egoisti, ci si aiuta”. Il presidente della Cei ribadisce che la questione dei migranti “non riguarda soltanto l’Italia: riguarda l’Europa, ma riguarda il mondo intero, riguarda come è impostata una certa politica che naturalmente non favorisce i popoli più poveri”.

(fonte: www.ilfattoquotidiano.it – luglio 2018)

Did you like this article? Share it with your friends!

Tweet

Written by zucconi

← L’integrazione dei migranti – 7 sfide chiave secondo la Corte dei Conti Europea
Cardinale Montenegro: “Chi esclude un uomo, esclude Dio” →
  • Notizie
  • Notizie diocesane
  • Emergenza profughi
  • Fondazione Migrantes
  • Il Santo Padre Francesco
  • Pastorale dei Migranti
    • Comunità etniche internazionali a Firenze
    • I Coordinatori etnici nazionali
  • Ecumenismo e dialogo
  • Dialogo interreligioso
  • Cristiani nel mondo
  • Info utili
  • Link utili

Gallerie foto su Flickr

Santa Messa online – diverse lingue

Omelie di Papa Francesco

聆听教宗方济各 Le parole di Papa Francesco in cinese

Migrantes Press

Servizio Informazione Religiosa – dal mondo

Tv2000 (YouTube)

Sportello Unico Immigrazione Firenze

La Costituzione Italiana in 8 lingue

Realtà a noi vicine

  • MIGRANTES FIRENZE su Facebook
  • ARCIDIOCESI DI FIRENZE
  • FONDAZIONE MIGRANTES
  • CARITAS DIOCESANA DI FIRENZE
  • MISSIO FIRENZE
  • CENTRO DIOCESANO GIOVANI
  • CHIESA CATTOLICA ITALIANA
  • CARITAS ITALIANA
  • CEI News Focus MIGRANTI
  • RADIO VATICANA + lingue
  • TOSCANA OGGI

Cerca

Archivi

© 2025 Migrantes Firenze

Powered by Esplanade Theme and WordPress

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy