Migrantes Firenze

Ufficio Migrantes – Arcidiocesi di Firenze

Piazza San Giovanni 3 - 50123 Firenze
tel. 055 2763783 - migrantes@diocesifirenze.it
Orario Ufficio: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00

Categorie

  • CEI
  • Cristiani nel mondo
  • Dialogo interreligioso
  • Ecumenismo e dialogo
  • Emergenza profughi
  • Fondazione Migrantes
  • Il Santo Padre Francesco – notizie
  • Immigrazione
  • Links
  • Notizie
  • Notizie diocesane
  • Pastorale dei Migranti
  • Senza categoria
Migrantes Firenze
Navigation
  • HOME
  • Contatti
  • Comunità etniche
    • Albania
      • Foto GMM 2014 – Albania
    • America Latina
      • Foto GMM 2014 – Perù
    • Africa francofona
      • Foto GMM 2014 – Congo
    • Arabi cristiani
    • Cina
    • Eritrea
    • Filippine
      • Filippine – Valdelsa Fiorentina
      • La Comunità Cattolica Filippina ha 25 anni
      • Foto GMM 2014 – Filippine
    • India
    • Nigeria
    • Romania Chiesa Greco-cattolica
      • Volantino comunità
    • Rom e Sinti
      • Gruppo Mosaico al Margine
      • Alcune esperienze con i Rom
    • Senegal
    • Spettacolo viaggiante
      • Casa dello Spettacolo Viaggiante
    • Sri Lanka
    • Stati Uniti d’America – comunità anglofone
    • Ucraina Chiesa Greco-Cattolica
      • Ucraina – immagini
  • Chiese Ortodosse
    • Chiesa Copta Ortodossa Etiope
    • Chiesa Ortodossa Greca
      • Storia
    • Chiesa Ortodossa Romena
      • Cenni di storia
    • Chiesa Ortodossa Russa
      • Abbraccio di Francesco e Bartolomeo al Santo Sepolcro
  • Foto
    • Giornata Mondiale dei Migranti 2013
    • Giornata Mondiale dei Migranti e Rifugiati 2014-Musical
    • GMM 2014
    • Celebrazione S.Messa del 19.1.2014
    • GMM 2014 – 19.1.2014
    • Cavalcata dei Magi – 6.1.2014
    • Sri Lanka – Festa della Patrona
    • Ucraina
    • Foto 2012 – Señor de los MIlagros
  • Giornate Mondiali del Migrante
    • Messaggi del Papa per le GMM
You are here: Home › Immigrazione › L’integrazione dei migranti – 7 sfide chiave secondo la Corte dei Conti Europea
← Studenti stranieri in Italia: quanti sono, da dove vengono, dove studiano
“Che nessuno sia lasciato morire in mare, lo chiedo col cuore” →

L’integrazione dei migranti – 7 sfide chiave secondo la Corte dei Conti Europea

11 Luglio 2018 | Filed under: Immigrazione, Notizie, Senza categoria

La Corte dei conti europea (ECA) ha pubblicato un documento di riflessione in cui Illustra quanto realizzato dall’UE a sostegno dell’integrazione di coloro che vivono legalmente nell’UE senza esserne cittadini (“migranti”).

Circa il 4 % della popolazione dell’UE è costituito da migranti legalmente residenti provenienti da paesi che non fanno parte dell’UE. La Corte individua una serie di sfide fondamentali per la loro integrazione, nonché le azioni necessarie per affrontarle.

Sfida 1: ridurre i ritardi nell’avvio del processo di integrazione

Prima inizia il processo di integrazione, più è probabile che abbia successo. Ma le regole applicate ai migranti non sono le stesse in tutti gli Stati membri, un fattore che porta i migranti a spostarsi da un paese all’altro, ritardando  l’avvio del processo di integrazione.

Sfida 2: garantire la parità di diritti e la non discriminazione

Nonostante la legislazione dell’UE promuova la parità di diritti e la non discriminazione, l’immigrazione continua a suscitare sentimenti negativi. In alcuni Stati membri ciò ha un impatto negativo sull’integrazione dei migranti.

Sfida 3: valutazione solida ed esaustiva dei bisogni e finanziamenti adeguati

Diversi fondi UE possono finanziare misure di integrazione, ma l’importo totale speso non è noto. Dal 2015 l’UE ha mobilitato oltre 5 miliardi di euro di finanziamenti aggiuntivi per far fronte all’aumento dei flussi migratori, di cui oltre 100 milioni sono stati destinati all’integrazione. Nel 2017, gli Stati membri hanno dichiarato che, per integrare i migranti, avevano bisogno di risorse aggiuntive di circa 450 milioni di euro. Le politiche di integrazione dovrebbero essere basate su una solida valutazione dei bisogni e finanziate adeguatamente, dicono i revisori.

Sfida 4: impegno degli Stati membri ad attuare il piano d’azione

Nel 2016 la Commissione europea ha sviluppato un piano d’azione con 52 misure a livello dell’UE; 23 dei quali non erano ancora stati completati a dicembre 2017. Inoltre, gli Stati membri sono incoraggiati a sviluppare misure specifiche per affrontare determinati problemi, ma la Commissione non controlla queste misure. L’effettiva attuazione delle misure del piano d’azione dipende dall’impegno degli Stati membri.

Sfida 5: offrire sostegno a tutti i migranti in tutti gli ambiti di intervento pertinenti

La maggior parte degli Stati membri ha adottato politiche di integrazione all’interno di diversi quadri politici. Ma questi non affrontano sistematicamente tutti i gruppi di migranti e non sempre affrontano tutti i settori dell’integrazione. Le politiche di integrazione dovrebbero fornire un quadro completo per sostenere tutti i migranti in tutti i settori politici pertinenti.

Sfida 6: eseguire un monitoraggio efficace degli effetti dell’integrazione per misurare i progressi compiuti e, se necessario, adeguare le politiche

La maggior parte degli Stati membri non ha una visione completa del numero di migranti sostenuti o dell’importo speso per misure di integrazione. A livello nazionale, ci sono varie debolezze nel monitoraggio. La Commissione sta attualmente proponendo la creazione di indicatori dedicati, che potrebbero facilitare lo sviluppo di politiche basate su dati concreti.

Sfida 7: assicurare un coordinamento efficace dei finanziamenti a livello nazionale e dell’UE

Diversi fondi UE possono finanziare lo stesso tipo di azione per lo stesso gruppo target. Vi sono più di 400 diverse entità coinvolte nella gestione delle misure per l’integrazione dei migranti negli Stati membri. La maggior parte degli Stati membri dispone di un organismo di coordinamento, ma i meccanismi di coordinamento esistenti sono deboli

Fonte: European Court of Auditors

Did you like this article? Share it with your friends!

Tweet

Written by zucconi

← Studenti stranieri in Italia: quanti sono, da dove vengono, dove studiano
“Che nessuno sia lasciato morire in mare, lo chiedo col cuore” →
  • Notizie
  • Notizie diocesane
  • Emergenza profughi
  • Fondazione Migrantes
  • Il Santo Padre Francesco
  • Pastorale dei Migranti
    • Comunità etniche internazionali a Firenze
    • I Coordinatori etnici nazionali
  • Ecumenismo e dialogo
  • Dialogo interreligioso
  • Cristiani nel mondo
  • Info utili
  • Link utili

Gallerie foto su Flickr

Santa Messa online – diverse lingue

Omelie di Papa Francesco

聆听教宗方济各 Le parole di Papa Francesco in cinese

Migrantes Press

Servizio Informazione Religiosa – dal mondo

Tv2000 (YouTube)

Sportello Unico Immigrazione Firenze

La Costituzione Italiana in 8 lingue

Realtà a noi vicine

  • MIGRANTES FIRENZE su Facebook
  • ARCIDIOCESI DI FIRENZE
  • FONDAZIONE MIGRANTES
  • CARITAS DIOCESANA DI FIRENZE
  • MISSIO FIRENZE
  • CENTRO DIOCESANO GIOVANI
  • CHIESA CATTOLICA ITALIANA
  • CARITAS ITALIANA
  • CEI News Focus MIGRANTI
  • RADIO VATICANA + lingue
  • TOSCANA OGGI

Cerca

Archivi

© 2025 Migrantes Firenze

Powered by Esplanade Theme and WordPress

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy