Migrantes Firenze

Ufficio Migrantes – Arcidiocesi di Firenze

Piazza San Giovanni 3 - 50123 Firenze
tel. 055 2763783 - migrantes@diocesifirenze.it
Orario Ufficio: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00

Categorie

  • CEI
  • Cristiani nel mondo
  • Dialogo interreligioso
  • Ecumenismo e dialogo
  • Emergenza profughi
  • Fondazione Migrantes
  • Il Santo Padre Francesco – notizie
  • Immigrazione
  • Links
  • Notizie
  • Notizie diocesane
  • Pastorale dei Migranti
  • Senza categoria
Migrantes Firenze
Navigation
  • HOME
  • Contatti
  • Comunità etniche
    • Albania
      • Foto GMM 2014 – Albania
    • America Latina
      • Foto GMM 2014 – Perù
    • Africa francofona
      • Foto GMM 2014 – Congo
    • Arabi cristiani
    • Cina
    • Eritrea
    • Filippine
      • Filippine – Valdelsa Fiorentina
      • La Comunità Cattolica Filippina ha 25 anni
      • Foto GMM 2014 – Filippine
    • India
    • Nigeria
    • Romania Chiesa Greco-cattolica
      • Volantino comunità
    • Rom e Sinti
      • Gruppo Mosaico al Margine
      • Alcune esperienze con i Rom
    • Senegal
    • Spettacolo viaggiante
      • Casa dello Spettacolo Viaggiante
    • Sri Lanka
    • Stati Uniti d’America – comunità anglofone
    • Ucraina Chiesa Greco-Cattolica
      • Ucraina – immagini
  • Chiese Ortodosse
    • Chiesa Copta Ortodossa Etiope
    • Chiesa Ortodossa Greca
      • Storia
    • Chiesa Ortodossa Romena
      • Cenni di storia
    • Chiesa Ortodossa Russa
      • Abbraccio di Francesco e Bartolomeo al Santo Sepolcro
  • Foto
    • Giornata Mondiale dei Migranti 2013
    • Giornata Mondiale dei Migranti e Rifugiati 2014-Musical
    • GMM 2014
    • Celebrazione S.Messa del 19.1.2014
    • GMM 2014 – 19.1.2014
    • Cavalcata dei Magi – 6.1.2014
    • Sri Lanka – Festa della Patrona
    • Ucraina
    • Foto 2012 – Señor de los MIlagros
  • Giornate Mondiali del Migrante
    • Messaggi del Papa per le GMM
You are here: Home › Cristiani nel mondo › Non ci sono “soluzioni pronte” per il mondo ferito.
← Il “vescovo dei migranti”, Giancarlo Perego, alla guida di Ferrara
“Con gli occhi abbassati di vergogna e con il cuore pieno di speranza” →

Non ci sono “soluzioni pronte” per il mondo ferito.

1 Aprile 2017 | Filed under: Cristiani nel mondo, Notizie, Notizie diocesane
Cardinal Luis Antonio Tagle © Anna Zucconi

Cardinal Luis Antonio Tagle
© Anna Zucconi

Il Cardinale Luis Antonio Tagle, Arcivescovo di Manila e Presidente della Caritas Internationalis, durante un incontro sulla Evangelii Gaudium, organizzato dall’Ufficio Catechistico Diocesano, ha sottolineato l’importanza di imparare dagli ultimi. In attesa del testo del suo intervento, riportiamo il suo pensiero, citando quanto disse durante una conferenza in Tailandia nel novembre del 2016.
“Un osservatore accurato del mondo di oggi può facilmente notare che, oltre a sperimentare enormi progressi e avere una tecnologia avanzata, questo mondo sta vivendo anche la sofferenza e il dolore.
Le ferite del mondo possono essere notate in molti settori: nella politica, nelle famiglie, nella vita delle persone singole, nell’ambiente – e nemmeno la Chiesa non è esente da queste ferite. […]
Quanti nostri confratelli e quanti laici si sentono feriti dalle difficoltà che hanno dovuto affrontare, o semplicemente a causa dell’insoddisfazione e della consapevolezza della propria povertà? Come possono queste ferite essere guarite? È possibile? Chi può farlo?
Nel capitolo 20 del Vangelo di Giovanni si legge la storia di Tommaso, che è stato guarito dalla sua incredulità con una terapia molto dura e drammatica. Il Signore gli fa toccare le ferite causate dalla  tortura e dalla crocifissione. Di sicuro non è stata una piacevole terapia, ma si è conclusa con una delle più belle confessioni che la Bibbia offre: “Mio Signore e mio Dio”.

"Sulle orme di Tommaso", spettacolo della Parrocchia di San Giovanni Evangelista a Empoli - In scena la Fede, edizione 2012

“Sulle orme di Tommaso”, spettacolo della Parrocchia di San Giovanni Evangelista a Empoli – In scena la Fede, edizione 2012

Tommaso sarebbe stato in grado di fare una tale confessione, se non avesse toccato le ferite del Signore? Non lo sappiamo, ma nella nostra mente sorge la convinzione che sia stato proprio toccando le ferite del Signore risorto che Tommaso è diventato credente.
Oggi, il Signore è presente in tutti quei luoghi e in quelle persone che sono ferite. Solo se noi Lo riconosciamo lì, saremo in grado di comprendere la profondità di quel mistero: tocchiamo le piaghe di Gesù in coloro che soffrono oggi. È anche vero che è così che incontreremo la guarigione delle nostre ferite (“Egli portò i nostri peccati nel suo corpo sul legno della croce, perché, non vivendo più per il peccato, vivessimo per la giustizia; dalle sue piaghe siete stati guariti.” – 1Pt 2, 24).
Non ci sono “soluzioni pronte” per il mondo ferito.
A volte siamo tentati di applicare i nostri metodi e mezzi per le realtà che non possono essere guarite da noi. Prima di tutto dobbiamo sviluppare l’atteggiamento di un ascolto attento, senza interrompere. L’ascolto di Dio è il nostro primo compito. Egli ci parla, ed è Lui che guarisce le ferite. Ci potrebbe utilizzare per portare la guarigione a chi ne ha bisogno, ma è Lui che guarisce. Egli parla ai cuori di entrambi: di coloro che soffrono e di coloro che portano la guarigione […]
Ascoltiamo i più abbandonati, specialmente i poveri ai quali siamo inviati. Lasciamoci sfidare e guarire da loro. Cerchiamo di portare loro aiuto e conforto ascoltando attentamente le loro storie. Molte volte non saremo in grado di cambiare la loro vita materialmente, ma forse con l’ascolto gli restituiremo qualcosa che li guarirà, vale a dire la loro dignità.”

Ho imparato dagli ultimiHo imparato dagli ultimi. La mia vita, le mie speranze
Conoscere Luis Antonio Tagle genera continue sorprese. I suoi incontri e pronunciamenti testimoniano una vicinanza radicalmente evangelica agli emarginati, ai più disprezzati, agli esclusi. Che per questo cardinale d’Asia sono stati e sono tuttora maestri di vita. Dall’infanzia a Manila all’impegno come prete di periferia e teologo stimato da Joseph Ratzinger. Dalle prese di posizione di vescovo vicino a chi soffre al confronto con le grandi questioni del nostro tempo (la globalizzazione, l’ecologia, il dialogo con le altre fedi…): in queste pagine Tagle offre la sua lucida visione del mondo e del cristianesimo. E delinea uno stile di presenza cristiana per il nostro tempo: «La Chiesa non può essere sempre nostalgica dei “bei giorni passati”. Deve trovare i modi per proclamare che il Vangelo è adatto per questo mondo, non per quello di un’altra epoca». (Editrice Missionaria Italiana)

Salva

Did you like this article? Share it with your friends!

Tweet

Written by zucconi

← Il “vescovo dei migranti”, Giancarlo Perego, alla guida di Ferrara
“Con gli occhi abbassati di vergogna e con il cuore pieno di speranza” →
  • Notizie
  • Notizie diocesane
  • Emergenza profughi
  • Fondazione Migrantes
  • Il Santo Padre Francesco
  • Pastorale dei Migranti
    • Comunità etniche internazionali a Firenze
    • I Coordinatori etnici nazionali
  • Ecumenismo e dialogo
  • Dialogo interreligioso
  • Cristiani nel mondo
  • Info utili
  • Link utili

Gallerie foto su Flickr

Santa Messa online – diverse lingue

Omelie di Papa Francesco

聆听教宗方济各 Le parole di Papa Francesco in cinese

Migrantes Press

Servizio Informazione Religiosa – dal mondo

Tv2000 (YouTube)

Sportello Unico Immigrazione Firenze

La Costituzione Italiana in 8 lingue

Realtà a noi vicine

  • MIGRANTES FIRENZE su Facebook
  • ARCIDIOCESI DI FIRENZE
  • FONDAZIONE MIGRANTES
  • CARITAS DIOCESANA DI FIRENZE
  • MISSIO FIRENZE
  • CENTRO DIOCESANO GIOVANI
  • CHIESA CATTOLICA ITALIANA
  • CARITAS ITALIANA
  • CEI News Focus MIGRANTI
  • RADIO VATICANA + lingue
  • TOSCANA OGGI

Cerca

Archivi

© 2025 Migrantes Firenze

Powered by Esplanade Theme and WordPress

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy