Migrantes Firenze

Ufficio Migrantes – Arcidiocesi di Firenze

Piazza San Giovanni 3 - 50123 Firenze
tel. 055 2763783 - migrantes@diocesifirenze.it
Orario Ufficio: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00

Categorie

  • CEI
  • Cristiani nel mondo
  • Dialogo interreligioso
  • Ecumenismo e dialogo
  • Emergenza profughi
  • Fondazione Migrantes
  • Il Santo Padre Francesco – notizie
  • Immigrazione
  • Links
  • Notizie
  • Notizie diocesane
  • Pastorale dei Migranti
  • Senza categoria
Migrantes Firenze
Navigation
  • HOME
  • Contatti
  • Comunità etniche
    • Albania
      • Foto GMM 2014 – Albania
    • America Latina
      • Foto GMM 2014 – Perù
    • Africa francofona
      • Foto GMM 2014 – Congo
    • Arabi cristiani
    • Cina
    • Eritrea
    • Filippine
      • Filippine – Valdelsa Fiorentina
      • La Comunità Cattolica Filippina ha 25 anni
      • Foto GMM 2014 – Filippine
    • India
    • Nigeria
    • Romania Chiesa Greco-cattolica
      • Volantino comunità
    • Rom e Sinti
      • Gruppo Mosaico al Margine
      • Alcune esperienze con i Rom
    • Senegal
    • Spettacolo viaggiante
      • Casa dello Spettacolo Viaggiante
    • Sri Lanka
    • Stati Uniti d’America – comunità anglofone
    • Ucraina Chiesa Greco-Cattolica
      • Ucraina – immagini
  • Chiese Ortodosse
    • Chiesa Copta Ortodossa Etiope
    • Chiesa Ortodossa Greca
      • Storia
    • Chiesa Ortodossa Romena
      • Cenni di storia
    • Chiesa Ortodossa Russa
      • Abbraccio di Francesco e Bartolomeo al Santo Sepolcro
  • Foto
    • Giornata Mondiale dei Migranti 2013
    • Giornata Mondiale dei Migranti e Rifugiati 2014-Musical
    • GMM 2014
    • Celebrazione S.Messa del 19.1.2014
    • GMM 2014 – 19.1.2014
    • Cavalcata dei Magi – 6.1.2014
    • Sri Lanka – Festa della Patrona
    • Ucraina
    • Foto 2012 – Señor de los MIlagros
  • Giornate Mondiali del Migrante
    • Messaggi del Papa per le GMM
You are here: Home › Pastorale dei Migranti › La Chiesa e gli zingari: “Voi siete nel cuore della Chiesa”
← In pellegrinaggio con le Chiese Ortodosse di Firenze
Gli stranieri titolari del permesso di lavoro infermieristico possono chiedere la carta di soggiorno →

La Chiesa e gli zingari: “Voi siete nel cuore della Chiesa”

7 Giugno 2014 | Filed under: Pastorale dei Migranti

Città del Vaticano – “Voi nella Chiesa non siete ai margini, ma, sotto certi aspetti, voi siete al centro, voi siete nel cuore. Voi siete nel cuore della Chiesa”. Con queste forti parole, il 26 settembre 1965, Paolo VI si rivolgeva agli zingari radunati a Pomezia in occasione del loro pellegrinaggio internazionale. Quella visita segnò una particolare apertura della Chiesa al popolo gitano.
Leggi tutto: Incontro Mondiale della Pastorale degli Zingari – Vaticano, 5-6 giugno 2014

La cura pastorale dei nomadi

Papa Paolo VI incontra i rom

Papa Paolo VI incontra i rom

La cura pastorale dei nomadi, sebbene costituisca un nuova espressione di apostolato, nella Chiesa ha avuto effettivo inizio un secolo fa, durante il Pontificato di Pio X. Ma fu soltanto sotto quello di Papa Paolo VI, con la creazione, nel 1970, della Pontificia Commissione per la Pastorale delle Migrazioni e del Turismo, che il lavoro iniziò praticamente a livello internazionale. Papa Giovanni Paolo II, elevando detta Pontificia Commissione a Pontificio Consiglio, diede al dicastero maggiore autonomia e libertà nelle sue attività. Oggi questo ministero specializzato è ben strutturato nelle Chiese europee e va estendendosi anche ad altre Chiese locali. Nonostante il mandato affidato al Pontificio Consiglio riguardi l’assistenza pastorale di tutte le popolazioni nomadi, al presente viene prestata un’attenzione speciale soltanto agli zingari, che nel mondo sono 15 milioni. Gli zingari spesso considerano la Chiesa un’istituzione per la maggioranza della società, mentre alcune persone vedono gli zingari come un piccolo gruppo che non ha bisogno di alcuna cura pastorale speciale. Come risultato pochi sacerdoti si dedicano a tempo pieno a questo apostolato. La situazione esige una pastorale che coinvolga gli stessi zingari, come soggetti e protagonisti. Essendo essi perennemente in movimento, la loro cura include la necessità di integrare le loro famiglie nelle comunità parrocchiali di accoglienza, nel pieno rispetto delle peculiarità culturali e dei valori etnici propri di questa minoranza; ove le circostanze lo richiedano, è anche possibile aprire missioni per la cura di anime e parrocchie personali. La Santa Sede ha garantito ai cappellani degli zingari facoltà speciali, note con il nome di “Pro Materna”.
Il testo integrale dell’intervento di Msgr. Anthony Chirayath, Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e Itineranti in inglese.

Did you like this article? Share it with your friends!

Tweet

Written by migrantes

← In pellegrinaggio con le Chiese Ortodosse di Firenze
Gli stranieri titolari del permesso di lavoro infermieristico possono chiedere la carta di soggiorno →
  • Notizie
  • Notizie diocesane
  • Emergenza profughi
  • Fondazione Migrantes
  • Il Santo Padre Francesco
  • Pastorale dei Migranti
    • Comunità etniche internazionali a Firenze
    • I Coordinatori etnici nazionali
  • Ecumenismo e dialogo
  • Dialogo interreligioso
  • Cristiani nel mondo
  • Info utili
  • Link utili

Gallerie foto su Flickr

Santa Messa online – diverse lingue

Omelie di Papa Francesco

聆听教宗方济各 Le parole di Papa Francesco in cinese

Migrantes Press

Servizio Informazione Religiosa – dal mondo

Tv2000 (YouTube)

Sportello Unico Immigrazione Firenze

La Costituzione Italiana in 8 lingue

Realtà a noi vicine

  • MIGRANTES FIRENZE su Facebook
  • ARCIDIOCESI DI FIRENZE
  • FONDAZIONE MIGRANTES
  • CARITAS DIOCESANA DI FIRENZE
  • MISSIO FIRENZE
  • CENTRO DIOCESANO GIOVANI
  • CHIESA CATTOLICA ITALIANA
  • CARITAS ITALIANA
  • CEI News Focus MIGRANTI
  • RADIO VATICANA + lingue
  • TOSCANA OGGI

Cerca

Archivi

© 2025 Migrantes Firenze

Powered by Esplanade Theme and WordPress

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy