Migrantes Firenze

Ufficio Migrantes – Arcidiocesi di Firenze

Piazza San Giovanni 3 - 50123 Firenze
tel. 055 2763783 - migrantes@diocesifirenze.it
Orario Ufficio: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00

Categorie

  • CEI
  • Cristiani nel mondo
  • Dialogo interreligioso
  • Ecumenismo e dialogo
  • Emergenza profughi
  • Fondazione Migrantes
  • Il Santo Padre Francesco – notizie
  • Immigrazione
  • Links
  • Notizie
  • Notizie diocesane
  • Pastorale dei Migranti
  • Senza categoria
Migrantes Firenze
Navigation
  • HOME
  • Contatti
  • Comunità etniche
    • Albania
      • Foto GMM 2014 – Albania
    • America Latina
      • Foto GMM 2014 – Perù
    • Africa francofona
      • Foto GMM 2014 – Congo
    • Arabi cristiani
    • Cina
    • Eritrea
    • Filippine
      • Filippine – Valdelsa Fiorentina
      • La Comunità Cattolica Filippina ha 25 anni
      • Foto GMM 2014 – Filippine
    • India
    • Nigeria
    • Romania Chiesa Greco-cattolica
      • Volantino comunità
    • Rom e Sinti
      • Gruppo Mosaico al Margine
      • Alcune esperienze con i Rom
    • Senegal
    • Spettacolo viaggiante
      • Casa dello Spettacolo Viaggiante
    • Sri Lanka
    • Stati Uniti d’America – comunità anglofone
    • Ucraina Chiesa Greco-Cattolica
      • Ucraina – immagini
  • Chiese Ortodosse
    • Chiesa Copta Ortodossa Etiope
    • Chiesa Ortodossa Greca
      • Storia
    • Chiesa Ortodossa Romena
      • Cenni di storia
    • Chiesa Ortodossa Russa
      • Abbraccio di Francesco e Bartolomeo al Santo Sepolcro
  • Foto
    • Giornata Mondiale dei Migranti 2013
    • Giornata Mondiale dei Migranti e Rifugiati 2014-Musical
    • GMM 2014
    • Celebrazione S.Messa del 19.1.2014
    • GMM 2014 – 19.1.2014
    • Cavalcata dei Magi – 6.1.2014
    • Sri Lanka – Festa della Patrona
    • Ucraina
    • Foto 2012 – Señor de los MIlagros
  • Giornate Mondiali del Migrante
    • Messaggi del Papa per le GMM
You are here: Home › Senza categoria › Medico e suora, le ”eroine dei profughi”. La storia di Alganesh e Azezet
← 8 marzo 2014: la particolare vicinanza della Migrantes alle donne ucraine
Eritrei morti a Lampedusa, “salme ancora non restituite ai familiari” →

Medico e suora, le ”eroine dei profughi”. La storia di Alganesh e Azezet

9 Marzo 2014 | Filed under: Senza categoria

Da un confine all’ altro dell’Africa fino ad Israele e la Cisgiordania, sono riuscite a salvare centinaia di vite umane e a dare un’eco internazionale alle torture subite dai migranti. “Oggi queste violenze sono ancora sotto un silenzio inspiegabile, bisogna alzare la voce”

07 marzo 2014

Azezet Kidane

ROMA – C’è chi non esista a definirle le “eroine” dei profughi: due donne che, con la sola  forza  delle loro azioni, sono riuscite a strappare dalle mani dei trafficanti centinaia di vite umane e a dare alle storie atroci di queste persone un’eco internazionale. Di certo, quello che fanno Alganesh Fessaha e suor Azezet Kidane Habtezghi, da un confine all’altro dell’Africa fino ad Israele e la Cisgiordania, va al di là del semplice gesto umanitario. Il loro nome è ormai un simbolo di speranza per chi fugge dai paesi in guerra e tenta la fortuna per arrivare in Europa.

Medico eritreo,  Alganesh Fesseha è arrivata in Italia una trentina di anni fa, ma vive tra l’Europa e l’Africa, impegnata in un’azione costante di salvataggio per strappare ai mercanti di morte centinaia di ragazzi catturati in Sudan ma anche nel Sinai. Ha cominciato la sua battaglia nel 2003, quando, insieme a un gruppo di medici, professori universitari e avvocati  ha fondato ad Abdijan, in Costa d’Avorio, l’associazione Gandhi, un’ong che lavora sull’ abbandono dei bambini e sul disagio delle donne. Qui Fesseha è venuta a conoscenza della tragedia dei profughi del Corno d’Africa e dell’Africa sub-sahariana: eritrei come lei, ma anche sudanesi, etiopi, somali, maliani, che compiono un esodo disperato, fuggendo attraverso il Sudan, l’Egitto, la Libia, il Sinai. Ragazzi giovano che finiscono spesso in mano a trafficanti e  beduini, che li vendono come merce o  tentano di  ricavarne un riscatto di migliaia di dollari. E così le famiglie si indebitano fino al collo per riuscire a liberarli ma quando non ce la fanno i migranti vengono ceduti al mercato della prostituzione o sacrificati al mercato della vendita di organi per i trapianti clandestini. “Vengo da un paese in cui ogni mese tremila giovani sono costretti a fuggire a causa di un regime militare e dittatoriale che li costringe al servizio militare a vita: una vera forma di schiavismo umano – racconta Fessaha –. Questi ragazzi passano la frontiera e  arrivano in Sudan, dove con la complicità di alcuni funzionari del governo vengono ceduti ai trafficanti. Qui inizia la loro odissea: venduti e rivenduti di volta in volta ai mercanti egiziani fino al confine con Israele, dove c’è un vero e proprio smistamento di gli essere umani. Ma durante tutto il percorso i profughi  subiscono torture disumane, che nessuno troverà mai in nessun libro di storia”.

Fesseha porta sempre con sé le foto che testimoniano le violenze: corpi martoriati, scuoiati vivi, bruciati, mozzati.  “Le donne vengono violentate anche 3/4 volte al giorno, i ragazzi sodomizzati, anche quando sono bambini piccoli – continua – fanno colare sulla loro schiena la cera rovente delle candele o vengono lasciati  per ore appesi con la testa in giù finché non svengono, e  poi li picchiano ancora e ancora e ancora”. Alle torture si aggiunge l’espianto degli organi: sono tanti i corpi ritrovati nel deserto a cui mancano le cornee o tutti e due i reni. Per far fronte a questa situazione Fesseha ha deciso di impegnarsi in prima persona e finora è riuscita a libera 2.200 persone tenute prigioniere dai mercanti e 550 dai beduini, “ma senza mai pagare alcun riscatto” precisa. Ad aiutarla nell’impresa uno sceicco salafita. “Questi  ragazzi mi chiamano notte e giorno e mi chiedono di aiutarli – racconta – io mi faccio  dare le indicazioni del luogo dove sono tenuti prigionieri e così proviamo a liberarli”. Il primo passo lo fa lo sceicco, che una volta individuata la casa-prigione, va dal proprietario e cerca di convincerlo a liberare gli ostaggi facendo leva sui precetti del Corano. Ma se non funziona scatta un vero e proprio blitz : “io lancio un  segnale in tigrino e i ragazzi prigionieri corrono verso l’uscita, e noi li facciamo salire in macchina e li portiamo via. Se i guardiani si svegliamo spesso ci sparano – dice candidamente – ma per ora per fortuna non è successo niente. Non saranno comunque loro  fermarmi”. L’ultima operazione di salvataggio è di questi giorni: la liberazione, con l’aiuto dell’esercito egiziano, di un sottufficiale eritreo fuggito dalla dittatura di Isaias Afewerki ma intercettato dai predoni poco dopo aver varcato il confine con il Sudan. Per il suo impegno Fessaha è stata insignita dell’Ambrogino d’oro.

Azezet Kidane

Sul versante opposto , tra la comunità di Betania, in Cisgiordania e la clinica di Medici per i diritti umani di Tel Aviv, lavora invece suor Azezet, una suora comboniana di origine eritrea. Arrivata nei territori occupati per prestare servizio di assistenza ha iniziato mano mano a raccogliere le storie atroci delle torture subite dai migranti nei loro  viaggi, fino a raccoglierle in un rapporto, che ha avuto una rilevanza internazionale. “Quando sono arrivata la mia funzione era di fare da traduttrice  per i profughi del Corno d’Africa – racconta – ma il medico della clinica di Tel Aviv si era accorto che queste persone avevano sul corpo segni inspiegabili. Così nel 2010 ho iniziato fare interviste alle persone nuove che arrivavano, ma neanche io volevo credevo a quello che vedevo e sentivo: persone senza mani, distrutte, bruciate vive, senza contare le tante donne che arrivavano incinte di uomini di cui non avevano neanche visto il volto. Violenze disumane che ho deciso di raccogliere per far sapere al mondo quello che accadeva. Del rapporto se ne è parlato molto ma oggi queste torture sono di nuovo sotto un silenzio inspiegabile: non c’è interesse perché sono poveri africani, trattati come al tempo della schiavitù. Ma non possiamo accettare che succedano queste cose nell’indifferenza generale”. Ai profughi suor Azezet ha dedicato la sua vita, oggi si divide tra il centro di Tel Aviv e un centro per donne abusate: “sono persone disperate che si vergognano di quello che hanno subito – racconta – ma in molte hanno deciso di non abortire, così le aiutiamo a dare un futuro ai loro figli, l’unica speranza che hanno dopo un vita di indicibili sofferenze”. Per questa sua attività suor Azezet ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali: come il premio Soroptimist della Valle d’Aosta e, insieme alla sezione israeliana di Medici per i diritti umani, l’Heroes Award assegnato dal Dipartimento di Stato americano in occasione del rapporto annuale sul traffico internazionale di esseri umani. (ec)

© Copyright Redattore Sociale

Did you like this article? Share it with your friends!

Tweet

Written by migrantes

← 8 marzo 2014: la particolare vicinanza della Migrantes alle donne ucraine
Eritrei morti a Lampedusa, “salme ancora non restituite ai familiari” →
  • Notizie
  • Notizie diocesane
  • Emergenza profughi
  • Fondazione Migrantes
  • Il Santo Padre Francesco
  • Pastorale dei Migranti
    • Comunità etniche internazionali a Firenze
    • I Coordinatori etnici nazionali
  • Ecumenismo e dialogo
  • Dialogo interreligioso
  • Cristiani nel mondo
  • Info utili
  • Link utili

Gallerie foto su Flickr

Santa Messa online – diverse lingue

Omelie di Papa Francesco

聆听教宗方济各 Le parole di Papa Francesco in cinese

Migrantes Press

Servizio Informazione Religiosa – dal mondo

Tv2000 (YouTube)

Sportello Unico Immigrazione Firenze

La Costituzione Italiana in 8 lingue

Realtà a noi vicine

  • MIGRANTES FIRENZE su Facebook
  • ARCIDIOCESI DI FIRENZE
  • FONDAZIONE MIGRANTES
  • CARITAS DIOCESANA DI FIRENZE
  • MISSIO FIRENZE
  • CENTRO DIOCESANO GIOVANI
  • CHIESA CATTOLICA ITALIANA
  • CARITAS ITALIANA
  • CEI News Focus MIGRANTI
  • RADIO VATICANA + lingue
  • TOSCANA OGGI

Cerca

Archivi

© 2022 Migrantes Firenze

Powered by Esplanade Theme and WordPress

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy