Migrantes Firenze

Ufficio Migrantes – Arcidiocesi di Firenze

Piazza San Giovanni 3 - 50123 Firenze
tel. 055 2763783 - migrantes@diocesifirenze.it
Orario Ufficio: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00

Categorie

  • CEI
  • Cristiani nel mondo
  • Dialogo interreligioso
  • Ecumenismo e dialogo
  • Emergenza profughi
  • Fondazione Migrantes
  • Il Santo Padre Francesco – notizie
  • Immigrazione
  • Links
  • Notizie
  • Notizie diocesane
  • Pastorale dei Migranti
  • Senza categoria
Migrantes Firenze
Navigation
  • HOME
  • Contatti
  • Comunità etniche
    • Albania
      • Foto GMM 2014 – Albania
    • America Latina
      • Foto GMM 2014 – Perù
    • Africa francofona
      • Foto GMM 2014 – Congo
    • Arabi cristiani
    • Cina
    • Eritrea
    • Filippine
      • Filippine – Valdelsa Fiorentina
      • La Comunità Cattolica Filippina ha 25 anni
      • Foto GMM 2014 – Filippine
    • India
    • Nigeria
    • Romania Chiesa Greco-cattolica
      • Volantino comunità
    • Rom e Sinti
      • Gruppo Mosaico al Margine
      • Alcune esperienze con i Rom
    • Senegal
    • Spettacolo viaggiante
      • Casa dello Spettacolo Viaggiante
    • Sri Lanka
    • Stati Uniti d’America – comunità anglofone
    • Ucraina Chiesa Greco-Cattolica
      • Ucraina – immagini
  • Chiese Ortodosse
    • Chiesa Copta Ortodossa Etiope
    • Chiesa Ortodossa Greca
      • Storia
    • Chiesa Ortodossa Romena
      • Cenni di storia
    • Chiesa Ortodossa Russa
      • Abbraccio di Francesco e Bartolomeo al Santo Sepolcro
  • Foto
    • Giornata Mondiale dei Migranti 2013
    • Giornata Mondiale dei Migranti e Rifugiati 2014-Musical
    • GMM 2014
    • Celebrazione S.Messa del 19.1.2014
    • GMM 2014 – 19.1.2014
    • Cavalcata dei Magi – 6.1.2014
    • Sri Lanka – Festa della Patrona
    • Ucraina
    • Foto 2012 – Señor de los MIlagros
  • Giornate Mondiali del Migrante
    • Messaggi del Papa per le GMM
You are here: Home › Senza categoria › L’Italia è razzista?Rispondono i giornalisti delle testate per gli stranieri.
← 14 gennaio 2014 – GMM 2014
Apostolato del mare. Card. Vegliò: solidali con famiglie dei pescatori e chi è ostaggio di pirati →

L’Italia è razzista?Rispondono i giornalisti delle testate per gli stranieri.

18 Gennaio 2014 | Filed under: Senza categoria

di Lucia Ghebreghiorges
Il portale Stranieriinitalia.it ha raccolto nel libro “I giorni della vergogna” i principali attacchi alla ministra Kyenge. E ha chiesto ai redattori delle testate “etniche” un parere sull’atteggiamento del paese verso gli immigrati.
ROMA – Insulti, intimidazioni, sit in di protesta. Per Cécile Kyenge sono praticamente questione di tutti i giorni, da quando si è insediata al ministero dell’Integrazione. E si intitola appunto “I giorni della vergogna” il libro in cui il portale StranieriinItalia.it ha scelto di raccoglierei principali episodi e che è stato presentato ieri a Roma alla presenza dell’interessata.

Gli autori, Gianluca Luciano e Eugenio Balsamo, hanno composto un vero e proprio mosaico di attacchi differenziati, sul web, sulla carta stampata, sui muri: quasi tutti a sfondo politico. Non mancano ovviamente le offese del vice presidente del Senato Roberto Calderoli: “Quando la vedo non posso non pensare ad un orango”. O dell’eurodeputato Borghezio: “Faccetta nera, non degna di essere considerata italiana e tanto meno abilitata ad occupare un posto di ministro”. Ma soprattutto ci sono i muri imbrattati, i gruppi Facebook in cui tra sbeffeggi vari si diffondo vere e proprie minacce e istigazioni alla violenza. Attacchi a Kyenge per colpire le politiche di cui si è fatta sponsor: “L’immigrazione uccide”, firma Forza Nuova nei muri e nei manifesti. E sempre da questo gruppo arrivano i manichini insanguinati che hanno dato più volte il “benvenuto alla ministra “in occasione di incontri pubblici, con l’obiettivo di dire no allo ius soli.

E proprio dagli insulti nascono le riflessioni, riportate nel libro, dei giovani stranieri o di origine straniera, che scrivono per le testate coordinate dal portale: alla domanda “L’Italia è un Paese razzista?” le risposte sono diverse e variegate, ma su una cosa convergono tutti: il razzismo c’è e sopratutto cresce il linguaggio razzista. “L’Italia non è razzista – scrive Milton Kwami, redattore di africanouvelles.com – non lo è la stragrande maggioranza degli italiani, come testimonia il cammino del paese per l’integrazione dei nuovi cittadini, che sono stati accolti e che l’hanno eletta seconda patria”. “Un percorso – continua – che ha permesso l’approdo dei deputati di origine straniera al Parlamento e la recente nomina della ministra Kyenge nel governo Letta”.

Per Sorin Cehan, di Gazeta Romaneasca, arrivato in Italia nel 92, il razzismo non è aumentato: se ne parla di più: “con internet c’è più informazione al riguardo e su alcuni atteggiamenti. La gente può sembrare più razzista parlando di quello che ha letto oggi sulla stampa”. “Nonostante le discriminazioni e gli stereotipi – prosegue – a livello privato, rispetto all’immagine pubblica che ne dà la stampa, gli italiani hanno atteggiamenti diversi. Chiedete ad un italiano cosa ne pensa dei romeni, vi dirà che quelli che conosce personalmente sono bravi”.

Samia Oursana, giornalista per il blog italiani più, racconta di non aver avuto esperienze dirette di razzismo, ma in generale per lei “il razzismo esiste. Nel nostro paese non è presente una reale forma di razzismo e odio verso l’altro perché diverso, ma dal mio punto di vista si manifesta più una diffidenza, una rivalità: ci rubano il lavoro, gli assegnano tutte le case popolari, c’è una forma di rivalità, di concorrenza”.

Infine Stephen Ogongo di Africanews, riferendosi agli attacchi alla ministra Kyenge scrive che “l’Italia non è razzista, ma piena di razzisti a livelli alti”. Ed è quindi nel linguaggio politico, per lui, che si manifesta sopratutto e si diffonde il seme dell’intolleranza.

Ma come difendersi dalle discriminazioni? L’unica arma è la conoscenza dei propri diritti, secondo gli autori. Per questo la pubblicazione si conclude con una breve guida giuridica in cui, come una sorta di promemoria, si citano i principali provvedimenti italiani e internazionali di contrasto alle discriminazioni.

Fonte: www.redattoresociale.it

 

 

 

 

Did you like this article? Share it with your friends!

Tweet

Written by migrantes

← 14 gennaio 2014 – GMM 2014
Apostolato del mare. Card. Vegliò: solidali con famiglie dei pescatori e chi è ostaggio di pirati →
  • Notizie
  • Notizie diocesane
  • Emergenza profughi
  • Fondazione Migrantes
  • Il Santo Padre Francesco
  • Pastorale dei Migranti
    • Comunità etniche internazionali a Firenze
    • I Coordinatori etnici nazionali
  • Ecumenismo e dialogo
  • Dialogo interreligioso
  • Cristiani nel mondo
  • Info utili
  • Link utili

Gallerie foto su Flickr

Santa Messa online – diverse lingue

Omelie di Papa Francesco

聆听教宗方济各 Le parole di Papa Francesco in cinese

Migrantes Press

Servizio Informazione Religiosa – dal mondo

Tv2000 (YouTube)

Sportello Unico Immigrazione Firenze

La Costituzione Italiana in 8 lingue

Realtà a noi vicine

  • MIGRANTES FIRENZE su Facebook
  • ARCIDIOCESI DI FIRENZE
  • FONDAZIONE MIGRANTES
  • CARITAS DIOCESANA DI FIRENZE
  • MISSIO FIRENZE
  • CENTRO DIOCESANO GIOVANI
  • CHIESA CATTOLICA ITALIANA
  • CARITAS ITALIANA
  • CEI News Focus MIGRANTI
  • RADIO VATICANA + lingue
  • TOSCANA OGGI

Cerca

Archivi

© 2023 Migrantes Firenze

Powered by Esplanade Theme and WordPress

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy